Attualità/ARTICOLO

Stazioni riqualificate e accessibili: un restyling da 50 milioni di euro

Gli interventi tra il 2016 e il 2017 interesseranno 25 stazioni toscane: saranno innalzati i marciapiedi, installati ascensori, rinnovati i sottopassi e l'illuminazione

/ Redazione
Mar 28 Giugno, 2016

Un restyling per venticinque stazioni della Toscana, per un investimento complessivo di 50 milioni di euro. E' questo l'intervento che Rete Ferroviaria Italiana, nel rispetto di quanto stabilito dall'intesa con la Regione Toscana, realizzerà in 25 stazioni tra la fine del 2016 e il 2017.

Nello specifico saranno investiti 30 milioni di euro per l'innalzamento dei marciapiedi a 55 cm, per facilitare l'accesso ai treni, 6 milioni per la riqualificazione di sottopassaggi, pensiline e l'installazione di nuovi impianti di illuminazione a led, 6 milioni per linstallazione di ascensori e 10 milioni per il rinnovo tecnologico degli apparati di informazioni al pubblico, con nuove periferiche e nuovi teleindicatori, l'adeguamento del sistema visivo e il rinnovo completo del sistema sonoro.

"La Toscana sta facendo una "cura del ferro", che è iniziata con l'entrata in servizio di treni nuovi e proseguirà con interenti di miglioramemnto nella principali stazioni di tutte le linee – ha sottolineato l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - negli ultimi due anni abbiamo visto un miglioramento del servizio, conseguente sia all'entrata in servizio di 65 treni nuovi, sia al lavoro di chi gestisce la rete ferroviaria. La Toscana ha indicato il servizio ferroviario come prioritario e sta lavorando per renderlo sempre più efficiente e integrato con la gomma e con la bicicletta."

I primi cantieri, già operativi o comunque pronti per essere avviati entro il 2016, saranno nelle stazioni di Arezzo, Campiglia Marittima, Chiusi – Chianciano Terme, Firenze SMN, Firenze Campo Marte, Firenze Rifredi, Grosseto, Livorno, Montevarchi, Montecatini Terme, Pistoia, Pisa Centrale, Pisa San Rossore, Pontassieve, Pontedera, Sesto Fiorentino, Siena e Viareggio.