Promuovere il 'movimento' attraverso il 'cammino' e - contestualmente - l'educazione e la promozione di uno stile di vita sano: è questo l'intento del progetto, attivo da anni, 'Pisa città che cammina', che coinvolge oggi 88 classi elementari e 28 sezioni di scuole dell'infanzia per un totale di 2900 bambini pisani.
Il programma 2018 delle iniziative organizzate da Uisp, Comune, Società della Salute, Azienda ospedaliero universitaria pisana, Asl e Regione Toscana ha l'obiettivo - come spiegato dall'amministrazione comunale - di promuovere stili di vita sani fin dalla giovane età e il camminare come modalità di movimento importante per una vita più lunga e in buona salute.
Tra gli obiettivi per i più giovani ci sono anche il contrasto al fenomeno dell'obesità infantile, che in Italia negli ultimi anni è diminuito del 13% ma resta uno dei problemi maggiori per la sanità pubblica, l'acquisizione e il consolidamento degli schemi motori di base, il rafforzamento dell'autonomia e dell'autostima, il potenziamento delle capacità espressive.
Nelle scuole pisane saranno realizzate attività condotte da 30 operatori tra medici, nutrizionisti e insegnanti di scienze motorie e il progetto prevede anche la realizzazione del 'Pedibus', ovvero percorsi pedonali protetti da casa e scuola con i bambini accompagnati nel loro percorso a piedi