Storia, identità, lavoro, scienza, tecnologia, natura, paesaggio e vita quotidiana. Sono questi gli i tratti distintivi delle tre mostre di Monteroni d’Arbia, in programma fino al 2 ottobre nella Sala delle Macine (Piazzetta del Mulino), nell’Ex Chiesina (Via Roma) e al Supercinema (Via San Giusto). Le esposizioni, organizzate dal circolo fotografico Stile di Monteroni con il patrocinio dell’amministrazione comunale, si collocano nel contesto di “Passione Italia – 17 marzo 2011, una giornata italiana”.
Il progetto "Passione Italia", promosso da Seat PG e FIAF in collaborazione con il Comitato Italia 150, Nital ed Epson, e con il patrocinio dell’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero della Gioventù, del Ministero del Turismo, dell’Unione delle Province d’Italia e da numerose province italiane, nasce dalla volontà di realizzare una “fotografia della realtà nell’Italia di oggi” in occasione del 150° anniversario dell’Unità.
L’iniziativa ha coinvolto più di 4500 appassionati che il 16 e 17 marzo scorso hanno fotografato comunità, luoghi, tradizioni e valori del Belpaese, con un grande obiettivo comune: valorizzare tutte le peculiarità territoriali che rendono il nostro Paese ricco di fascino, storia e cultura.
Il risultato è uno spaccato istantaneo e completo dell’Italia, prodotto con l’attenzione e la passione di una contemporaneità legata al passato, ma con l’occhio vigile al futuro, e che si rappresenta non solo nelle 1000 immagini che hanno arricchito una mostra nazionale, ma anche in oltre 200 esposizioni locali frutto di libere scelte da parte degli autori, dislocate su tutto il territorio nazionale.
Cultura/ARTICOLO
Storie d'Italia nelle mostre fotografiche di Monteroni d'Arbia
Fino al 2 ottobre tre mostre del contesto "Passione Italia"

Garibaldi