Ambiente/ARTICOLO

Successo del bando Go green 2018: sette i progetti finanziati

Osservati speciali saranno in particolare mammiferi marini, come le tartarughe e gli elasmobranchi cioè squali e mobule

/ Redazione
Ven 27 Luglio, 2018

Diciassette sono le domande pervenute per il bando 'Go green 2018 Biodiversità Marina' e sette i progetti che saranno finanziati (4 soggetti pubblici e tre privati) per un totale di 42mila 200 euro (28.600 euro per i progetti di soggetti pubblici e 13.600 euro per i progetti dei privati). In particolare, i soggetti pubblici che hanno fatto domanda e sono stati ammessi sono l'Università di Siena Dipartimento DSFTA, l'Ente Parco Regionale della Maremma -Alberese, l'Università di Genova Dipartimento DISTAV e il Comune di Livorno. I privati sono l'associazione Tartamare Onlus, la Fondazione Mare Oltre Onlus e il Circolo Festambiente-Legambiente- Rispescia (GR).

Diverse le azioni che vengono messe in campo, dalle ricerche ai monitoraggi, dall'educazione ambientale alla formazione in tutta la Toscana, in mare attraverso rotte definite, in aula e lungo le nostre coste. Osservati speciali saranno in particolare mammiferi marini, come le tartarughe e gli elasmobranchi (squali e mobule).

Si deve proprio alla campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale nella quale sono state coinvolte le scuole, le associazioni e gli operatori turistici se a giugno è stata segnalata la presenza di un nido di tartaruga marina sulla spiaggia di Rimigliano, a San Vincenzo (LI) riconosciuto attraverso l'interpretazione delle tracce lasciate dalle tartarughe sulla sabbia. Da allora si sta monitorando il nido costantemente. Ormai mancano pochi giorni alla schiusa delle uova, l'evento è atteso per i primi giorni del mese di agosto.

"Siamo soddisfatti di constatare una risposta così positiva – ha commentato l'assessore all'ambiente Federica Fratoni - Promuovere l'attenzione, l'informazione e l'educazione ambientale è un passo fondamentale per la tutela del nostro ambiente e dell'ecosistema, e anche per rafforzare l'immagine della Toscana come luogo di qualità per l'equilibrio fra ambiente e attività dell'uomo. Questo bando rientra all'interno del Documento operativo del patrimonio naturalistico che dà lo slancio alla politica intrapresa nel 2016 con cui si individuano modalità e iniziative in base alle quali gestire le aree naturalistiche, in stretta collaborazione con gli enti locali e le associazioni ambientaliste e si prevedono progetti di tutela e riqualificazione, di formazione e comunicazione ai cittadini, monitoraggio dello stato di conservazione di specie e habitat, proprio con lo scopo di avvicinare q uesti patrimoni all'uomo e farli entrare nella vita e nel sapere di tutti perché a tutti noi appartengono e tutti noi siamo chiamati a salvaguardarli".

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.