Cultura/ARTICOLO

"Suoni rilfessi": parole in musica

Ospite domenica l'attrice Milena Vukotic

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Milena Vukotic
Torna con l'autunno dal 20 ottobre al 17 novembre, Suoni Riflessi, la rassegna dedicata alla musica classica in rapporto alle altre arti, che giunge quest'anno alla sua XI edizione, organizzata dall’Associazione Nuovo Contrappunto con la direzione artistica di Mario Ancillotti, concerti e letture ogni domenica presso la Sala Vanni alle ore 11.00.

Inaugura il festival, domenica 20 ottobre, il concerto Parole e Musica con l’attrice Milena Vukotic, già protagonista delle passate edizioni, la Vukotic, fra teatro, cinema e televisione, ha lavorato con i più grandi registi italiani, vincitrice di un Nastro d’Argento, presta la sua voce agli scritti di Mozart e Debussy, cui si alterneranno le note che li hanno resi immortali, insieme alla straordinaria favola Undine musicata da Reinecke.
Dietro la scrittura di un’opera musicale si celano motivazioni personali ed intellettuali, intento di questa lettura concerto è indagare questo rapporto. Ecco allora il Mozart fanciullo della Sonata K 14, accanto alle sbarazzine lettere alla cugina, e la bellissima Sonata K 304 scritta in occasione della morte della madre, che rielabora un minuetto infantile come tenera rimembranza dell’amore materno. Le Sei Epigrafi Antiche di Debussy, si alternano alle liriche di Pierre Louÿs. Infine la bella sonata Undine di Carl Reinecke, compositore ottocentesco, che ripercorre la storia della ninfa dei boschi e del principe Huldebrand, che nasce dalla favola di La Motte Fouqué, di cui verranno letti degli estratti, e dalla quale saranno suggestionati Hoffmann, Debussy, Ravel. Così Musica e Poesia si alternano fecondandosi a vicenda, dando l’una la voce all’altra, in uno spettacolo che affascina e rapisce.

Suoni Riflessi prosegue poi con il confronto fra le arti, si incontrano musica e architettura nel concerto presentato dal professor Ulisse Tramonti con musiche di Haydn, Mozart e Strawinsky (27/10); con il soprano Ljuba Bergamelli, esperta nelle tecniche vocali della musica contemporanea, di ritorno quest’anno della Biennale Musica di Venezia, rappresenterà per il festival un percorso della voce dal Rinascimento ai giorni nostri con brani da Monteverdi a Portera (10/11). Nella ricorrenza dei 10 anni dalla scomparsa di Luciano Berio imperdibile l’omaggio alla vena artistica più leggera del compositore (3/11). In conclusione la favola di Pinocchio messa in musica da due giovani compositori Giovanni Dario Manzini e Tommaso Ferrini, vincitori del concorso Veretti della Scuola di Musica di Fiesole (17/11).

Lettera giovanile alla cugina di W. A. Mozart
MOZART Sonata in do magg. K 14 per flauto e pianoforte
Lettere a un amico e al padre di W. A. Mozart scritte durante il viaggio a Parigi in occasione della morte della madre
MOZART Sonata in mi min. K 304 per flauto e pianoforte
in memoria della madre
Liriche di Pierre Louÿs che ispirarono a Debussy le “Sei Epigrafi Antiche”
DEBUSSY Sei Epigrafi Antiche per flauto e pianoforte
Estratti della favola “Undine” di La Motte Fouqué da cui fu ispirata la scrittura della Sonata “Undine” di Reinecke
REINECKE Sonata “Undine” per flauto e pianoforte

INGRESSO: € 10 – RIDOTTO € 7 INFO 055 699223
Info; tel. 055 699223 –
www.suoniriflessi.it