Nella stagione fredda, risparmiare sulle utenze relative all’energia è una necessità per molti consumatori italiani, già duramente provati dalla crisi. Per quanto riguarda il riscaldamento, la cosa migliore da fare per alleggerire la bolletta consiste nello scegliere una tariffa vantaggiosa per la fornitura del gas. Un buon modo per velocizzare l’operazione consiste nel porre le tariffe gas e riscaldamento del mercato a confronto, magari servendosi di un comparatore online, ovvero di un sito che si occupa di mettere i prodotti dei vari operatori del settore a confronto e di fornirci poi delle liste in ordine di convenienza. In questo modo, risparmiare sulla fornitura di gas riscaldamento sarà davvero facile, poichè la scelta del contratto giusto non richiederà che pochi minuti.
Usando come parametro di riferimento i prezzi ufficiali dell’Autorità dell’energia elettrica e il gas sarà più facile orientarsi all’interno di un mercato che, soprattutto negli ultimi anni, è diventato sempre più concorrenziale e, sotto alcuni punti di vista, di difficile comprensione. I consumatori devono, in qualche modo, imparare a tutelare i propri interessi e informarsi è il primo, fondamentale passo da compiere.
Un altro modo per risparmiare sulla bolletta del gas consiste nel ridurre direttamente i consumi adottando alcuni comportamenti eco-friendly. Una buona idea, ad esempio, è quella di impostare la temperatura della propria abitazione introno ai 19°-20° e, se possibile, impostare l’accensione dell’impianto di riscaldamento solo in quelle fasce orarie dove saremmo effettivamente presenti e risulterebbe quindi davvero necessario. Mettendo in pratica questi consigli e scegliendo una tariffa vantaggiosa, il risparmio sarà garantito!
Per il gas dal 2007 in Italia i consumatori possono scegliere tra mercato libero e il servizio di maggior tutela. Secondo l’Osservatorio SuperMoney, portale online per il confronto delle maggiori offerte del settore, oggi scegliendo il libero mercato si risparmia fino al 14%. SuperMoney ha messo a confronto i prezzi dell’Aeeg con quelli delle principali compagnie energetiche per tre diverse fasce di consumo. La prima è quella di una coppia senza figli (1150 m3 annui), poi quella di un pensionato che vive da solo (700 m3 annui), e quella di una famiglia con figli(1400 m3 annui).
I prezzi del gas, sia quelli della maggior tutela che quelli del mercato libero, variano da regione a regione, ma la convenienza dei secondi, tuttavia, è confermata lungo tutto la penisola. Considerando una media delle tre fasce di consumo prese in esame, emerge che le regioni in cui si risparmia di più sono la Basilicata (14,43%), la Campania (13,22%) e il Lazio (12,57%).
In Basilicata la tariffa più economica del mercato libero costa 794,36 euro contro i 927,33 della maggior tutela. Nella seconda 879,06 euro anziché 1.012,03; nella terza 932,76 euro al posto di 1.065,93. In tutte e tre le regioni, comunque, la tariffa più conveniente è risultata E-light gas di Enel Energia.
Come sono le tariffe in tutto il resto dello Stivale? Sconta Gas Tre di Gas Natural Vendita è il contratto più conveniente. Sebbene la differenza tra le due opzioni di fornitura sia più ridotta, solo intorno al 4%, il mercato libero si conferma ancora una volta più conveniente per tutte le fasce di consumo considerate.
“Lo studio dimostra che tutti, dal pensionato alla famiglia, possono risparmiare sulla bolletta del gas scegliendo con attenzione la tariffa più conveniente. Anche se in alcune regioni la riduzione dei costi è sicuramente più contenuta, il confronto delle offerte del mercato libero con il servizio di maggior tutela non lascia dubbi sulla maggiore convenienza dei primi sui secondi”. Ha dichiarato Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney.