È il tartufo il protagonista dell’autunno in Toscana: da San Miniato alle Crete senesi sono moltissime le occasioni per assaggiare il più pregiato frutto della terra, scoprire i piatti tradizionali della cucina toscana e persino partecipare anche alla ricerca dei tartufi nei boschi.
Continua Volterragusto. Anche venerdì 1 e domenica 3 novembre. La manifestazione propone un itinerario tra i prodotti tipici abbinato alla 16ima Mostra mercato del tartufo bianco. Il centro storico della stupenda città etrusca diventa la cornice per degustazioni dedicate al tartufo locale e a tutti i prodotti tipici, con esibizioni del gruppo storico degli sbandieratori e musici e eventi folcloristici come il palio dei caci, in cui le contrade si daranno battaglia facendo ruzzolare lungo il percorso cittadino le loro caciotte. I più sportivi potranno partecipare alla caccia al tartufo: una battuta di ricerca nei boschi insieme ai tartufai di Volterra e ai loro segugi, con spiegazioni e aneddoti legati a questa attività così tipica della tradizione volterrana. (Per informazioni: www.volterragusto.com).
Al tartufo bianco è dedicata la grande mostra mercato nazionale e la festa che anima il borgo medievale di San Miniato per tre weekend (9-10, 16-17 e 23-24 novembre), con tanti stand enogastronomici dei produttori locali, che espongono, vendono e fanno degustare le eccellenze toscane, dal tartufo ai salumi, dal vino all’olio. Anche in questo caso non mancheranno le cacce al tartufo con i cani campioni, oltre a laboratori del gusto per grandi e piccoli, gourmet show e lo spazio dedicato allo street food di tutta Italia. (Programma completo: qui)
Mostra mercato del tartufo bianco anche nelle Crete senesi: i weekend del 9-10 e 16-17 novembre a San Giovanni d’Asso saranno dedicati al pregiato tubero. Sarà possibile visitare il Museo del Tartufo, scoprire sapori originali come il gelato al tartufo abbinato al cioccolato, e anche salire sul Bussino del gusto per un tour tra i prodotti senesi con visita alle aziende e assaggi.
Ultimo appuntamento d’autunno l’8 dicembre ad Asciano, con “Pane Olio e Tartufi”, per scoprire i piatti delle Terre di Siena e imparare a metterli in tavola grazie a un piccolo corso di cucina, senza dimenticare il trekking guidato nella natura alla ricerca dei tartufi.(Programma completo: qui)