Sedici compagnie emergenti del panorama italiano, di cui 8 toscane, parteciperanno all'ottava edizione di Zoom Festival quest'anno dal titolo "Chilometrozero" dal 13 al 23 novembre al Teatro Studio di Scandicci. Il Festival, ideato dal regista Giancarlo Cauteruccio (di Teatro Studio Krypton), porterà in scena fino al 23 novembre otto serate di giovani formazioni di teatro e danza.
"Chilometrozero - ha spiegato Cauteruccio - è sinonimo di freschezza e autenticità. Freschezza delle idee e autenticità delle prospettive, che le compagnie di Zoom Festival detengono come patrimonio basilare del loro lavoro: indifferentemente dalla geografia dalla quale provengono, coltivano con la propria ricerca la necessità di nuove forme per il teatro e per l'arte".
Alle otto compagnie emergenti toscane - Codice Ivan, KanterStrasse, Iacopo Braca, Con-fusione, Collaborazioni Anonime, inQuanto teatro, Francesca Duranti/CAB008 e Irene Russolillo - si affiancano otto gruppi provenienti da varie regioni italiane: Cascina Barà, Carullo-Minasi, Civilleri/Lo Sicco, Biancofango, Clinica Mammut, Fibre Parallele, Dewey Dell/Black Fanfare e Davide Calvaresi.
Sarà “Codice Ivan” ad aprire il festival il 13 novembre (ore 21) con una performance site-specific, “The casting” ideata da Benno Steinegger. Il giorno successivo il palcoscenico sarà diviso fra Cascina Barà (ore 21) e Kanterstrasse (ore 22) con “#Tessuto” scritto da Alessandra De Luca e con “Muro” di Francesco Niccolini, Laura Montanari e Fabio Galati. Il 16 novembre (ore 21) sarà di scena il duo Civilleri/Lo Sicco con l’anteprima nazionale di “Tandem” di Elena Stancanelli. A seguire (ore 22) ecco “Faust_Prologo” diretto da Iacopo Braca, alla sua prima regia dopo l’esperienza con Teatro Sotterraneo. Domenica 17 (ore 21) i toscani di Con-fusione presenteranno “Holidays”, scritto e diretto da Giacomo Fanfani. Alle 22, i siciliani Cristiana Minasi e Giuseppe Carullo con lo spettacolo vincitore del Premio E45 Napoli Fringe Festival 2013, “Conferenza tragicheffimera – sui concetti ingannevoli dell’arte”.
Il 20 novembre due prime nazionali animeranno il palcoscenico di via Donizetti: il gruppo romano di recente formazione Clinica Mammut con “Il retro dei giorni” (ore 21) e la compagnia esordiente fiorentina Collaborazioni anonime con “M3dusa” (ore 22.30).
Il 21 novembre, il gruppo di culto pugliese Fibre parallele presenterà “Lo splendore dei supplizi” (ore 21), testo di Riccardo Spagnulo e Licia Lanera, seguito (ore 23) da “Tuono”, un concerto della compagnia cesenate Dewey Dell. Il 22 novembre (ore 21) inQuanto teatro allestirà “Abba – Bosh, uno spettacolo di fantascienza”, un modo per parlare di ciò che non si conosce. Alle 22, ecco la compagnia Biancofango, con “Porco mondo”. Chiuderà il festival, il 23 novembre dalle 21, la serata eXpLo Anticorpi in cui tre giovani coreografi (Irene Russolillo, Davide Calvaresi e Francesca Duranti) presenteranno tre soli: “Ebollizione”, “Display” e “Non so come stare”.
Tra gli eventi speciali l'evento "Trent'anni da Eneide di Krypton e Litfiba" (15/11) organizzato in occasione dei trent'anni di Eneide (spettacolo messo in scena da Giancarlo Cauteruccio nel 1983 con le musiche originali dei Litfiba) alla presenza proprio di Piero Pelù.
Il 22 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Scandicci, Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo sarà ospite della tavola rotonda dal tema "Decreto Valore Cultura 2".
Per informazioni:
055.7591591
http://www.compagniakrypton.it/teatrostudio.html
Cultura/ARTICOLO
Teatro: 16 compagnie emergenti per lo "Zoom Festival"
Al via al Teatro Studio di Scandicci la rassegna curata da Giancarlo Cauteruccio

Kanterstrasse foto di Ilaria Costanzo