L’associazione Cultcube, in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola, Ied (Istituto Europeo del Design di Firenze), con il supporto del Comune di Firenze, presenta la prima edizione di Florence for Fringe, progetto dedicato alle compagnie di teatro e danza della Toscana, il cui vincitore volerà a Edimburgo al Fringe Festival, uno tra i più importanti festival delle arti del mondo. L’iniziativa nasce nell’ambito del gemellaggio tra Firenze e Edimburgo, ponte culturale voluto nel 1964 dall’allora sindaco Giorgio La Pira.
Al bando pubblico hanno aderito quattordici compagnie toscane, otto delle quali presenteranno un estratto del loro lavoro, mercoledì 11 aprile, presso il Teatro della Pergola, alla presenza di una commissione di esperti del settore. La giuria è presieduta da Grant Brisland, direttore artistico dello Zoo Venues di Edimburgo (uno dei teatri dove si terrà il Fringe Festival) e composta da Luca Dini (Fabbrica Europa), Riccardo Ventrella (Fondazione Teatro della Pergola), Caterina Carpinella e Barbara Rizzo (Cultcube). Lo spettacolo vincitore sarà messo in scena al Teatro della Pergola il 30 aprile, in occasione della Notte Bianca, e rappresentato al Fringe Festival di Edimburgo dal 3 al 27 agosto 2012 presso il Teatro Zoo Venue.
Le compagnie selezione sono: Maurizio Lombardi con Pugni di zolfo, storia d’infanzia negata; la Compagnia Francesca Selva con Sulle labbra tue dolcissime video e danza ispirate al film Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli; i Teatri della Resistenza con The Flying Pinter circus, riflessione sull’America contemporanea attraverso le parole del drammaturgo inglese Harold Pinter; la Compagnia Con-fusione con Dove abito io, monologo sulla condizione del sentirsi stranieri. E ancora Collettivo 320Chili con Ai Migranti, spettacolo sul tema dell’immigrazione che fonde circo e danza contemporanea; il Teatro Bo con Sogno di una notte di mezzo Estathè, uno studio sull'inconscio che rivisita l’opera omonima di Shakespeare; Jack and Joe Theatre con Divina Commedia - Il Purgatorio, viaggio moderno e multilinguistico nel capolavoro dantesco e Turnè con Eppure ero un puro sulla sindrome di Peter Pan.
“Florence for Fringe – hanno detto gli organizzatori - è un progetto che si fonda sulla volontà di promuovere uno scambio che favorisca l’internazionalizzazione dell’eccellenze teatrali toscane, avviando così un virtuoso rapporto tra il Fringe Festival e la città di Firenze”. “L’iniziativa è volta anche a mettere in connessione diversi modelli organizzativi di un evento culturale e ad approfondire le dinamiche che portano alla realizzazione del Fringe”.
“L’istituto italiano – ha spiegato Stefania Del Bravo, direttrice dell’Istituto di Italiano di Cultura ad Edimburgo – patrocina la manifestazione e parteciperà attivamente offrendo la venue per presentare lo spettacolo, l’organizzazione e i contenuti del progetto e le future collaborazioni artistiche, istituzionali e commerciali tra Firenze e Edimburgo”.
L’Edinburgh Festival Fringe è il più grande festival delle arti al mondo. Il teatro costituisce il 30% dell’intera manifestazione. Il Festival rappresenta una grande opportunità per qualsiasi compagnia al mondo, sia per numero di presenze registrate durante la manifestazione (quasi 2 milioni), sia per le opportunità successive di distribuzione internazionale del proprio spettacolo.
Florence for Fringe è organizzato con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Istituto italiano di Cultura ad Edimburgo. Tra i collaboratori del progetto, la Camera di Commercio di Gla¬sgow e il gruppo Cultura Impresa Confesercenti Firenze. Come partner di progetto, il marchio Agri Culture Toscana, nato come contenitore di esperienze legate alla cultura agricola, allo scopo di valorizza¬re le risorse e le ricchezze del territorio toscano.
Cultura/ARTICOLO
Teatro: Firenze al Fringe Festival di Edimburgo
Al bando hanno partecipato 14 compagnie di danza e teatro della Toscana e tra queste ne sono state selezionate 8 che porteranno un estratto del loro spettacolo l’11 Aprile al teatro della Pergola alla presenza della commissione

edinburgh-fringe-festival