Cultura/ARTICOLO

Teatro, Firenze si apre alla scena internazionale

Per i 150 anni dell'Unità al via il progetto "Teatro italiano nel mondo" di Maurizio Scaparro

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
scaparro
Laboratori teatrali, mostre, convegni, concerti, installazioni sonore, incontri per ripercorrere e celebrare i sogni al tempo dell’Unità d’Italia e la loro rinnovata attualità. Tra marzo e aprile, e poi ad ottobre, Firenze ospiterà una serie di appuntamenti che rientrano nell’ambito del progetto dal titolo “Il teatro italiano nel mondo”, ideato e realizzato dal regista Maurizio Scaparro in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia grazie alla collaborazione del Ministero per i Beni e le attività culturali, del Comune di Firenze, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Compagnia Italiana.
Il progetto è stato presentato in Palazzo Vecchio, tra gli altri, dal sindaco Matteo Renzi, dal presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Michele Gremigni, da Maurizio Scaparro, dal direttore manager del Teatro della Pergola Marco Giorgetti, da Maria Ida Biggi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e dalla presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio. Tra i presenti anche l’assessore alla Cultura della Provincia di Firenze Carla Fracci.
“Con il progetto ideato da Scaparro - ha detto il sindaco Renzi - è come se la nostra città accogliesse i 150 anni dell’Unità d’Italia partendo dal teatro. I 150 anni hanno un valore non soltanto nel momento in cui ricordiamo il Risorgimento o una determinata pagina del nostro passato, ma anche nel desiderio che esprimiamo di riflettere sul nostro domani. E il teatro non è un elemento del passato, ma è un elemento della contemporaneità e, perché no, del futuro”. “Il sindaco - ha continuato Renzi - ha il dovere non solo di limitarsi a tenere pulita la città, ma soprattutto di garantire un domani alla preziosa eredità culturale che abbiamo. Una città senza teatri è una città più insicura, più spenta, più triste”.
Dal 15 marzo al 17 aprile alla Pergola arriverà la mostra “Il viaggio di Eleonora Duse intorno al mondo” a cura di Maria Ida Biggi e Maurizio Scaparro, realizzata dalla Compagnia Italiana e dalla Fondazione Giorgio Cini onlus. L’esposizione si propone di illustrare la figura artistica di Eleonora Duse, uno dei “miti” che hanno caratterizzato, in Italia, la ricerca di un’identità nazionale; l’intento è quello di restituire l’immagine complessa della sua personalità nel panorama della cultura italiana e internazionale di fine Ottocento e inizi Novecento, e anche quello di sottolineare l’importanza che la sua presenza ha costituito non soltanto nella vita teatrale, ma più in generale, nella storia sociale e civile dell’Italia dopo l’unificazione.
Nel foyer del Teatro risuoneranno “Le voci dei grandi attori della scena italiana” grazie a un’installazione sonora di Radio Rai, a cura di Silvana Matarazzo.
“Italiani! Io vi esorto alle istorie!” è il titolo del laboratorio teatrale su Carlo Emilio Gadda condotto da Lorenzo Salveti, direttore dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”, dedicato agli attori e agli studenti universitari, che si terrà dal 14 al 17 marzo sempre al Teatro della Pergola.
Studiosi, critici, drammaturghi e personalità della cultura si riuniranno all’Accademia della Crusca per il convegno “La lingua italiana e il teatro delle diversità” (15 e 16 marzo). Nicoletta Maraschio e Renzo Tian introdurranno contributi di Siro Ferrone, Nicola De Blasi, Carmelo Alberti, Maurizio Scaparro, Tina Matarrese, Francesco Niccolini, Stefania Stefanelli, Enrico Fiore, Gioacchino Lanza Tomasi, Silvia Calamai, Ugo Chiti, Marzio Porro. A conclusione, i testi di Monti, Chiti e Pascarella incontreranno le voci e le interpretazioni di Bruno Gambarotta, Lucia Poli e Simona Marchini.
Cuore della manifestazione sarà la “Notte italiana” che inizierà il pomeriggio del 16 marzo e terminerà la sera del 17, giorno dei festeggiamenti dell’Unità d’Italia. Al Teatro della Pergola saranno riuniti artisti, mostre, appuntamenti che richiameranno, ognuno a suo modo, un momento del Risorgimento. Il 16 sarà inaugurata la mostra fotografica “I garibaldini di Visconti”, promossa dalla Compagnia Italiana in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci; alle 19,30 Antonio Ciaschi, nel Caffè del Teatro, ricorderà, in collaborazione con Casa Artusi, “L’arte del mangiare di Pellegrino Artusi” di cui si commemorano i 100 anni della morte; mentre dalle 21, ad accogliere il pubblico del teatro, ci sarà un Collodi inedito, il “Collodi giornalista e cronista dei giornali fiorentini dell’Ottocento”, che rivivrà tra letture e musiche, nella performance di Patrizia Mazzoni; dalle 21,30 il palcoscenico della Pergola ospiterà prima “O a Palermo o all’inferno – ovvero lo sbarco di Garibaldi in Sicilia” del grande Mimmo Cuticchio, un omaggio alla Sicilia di quegli anni, per poi, seguendo la risalita dello stivale da parte dei Mille, arrivare a Napoli con la prima assoluta del concerto “Spassiunata-mente”, omaggio alla canzone classica napoletana tra Ottocento e Novecento, con Peppe Servillo, i Solis String Quartet e la partecipazione straordinaria di Anna Bonaiuto che reciterà brani del romanzo di Norman Lewis “Napoli ‘44”, la storia di un’altra liberazione della città (quella da parte degli americani) ma che richiama, in modo sorprendente per colori, gente, voci, profumi, quella di Garibaldi del 1860.
Il 17 marzo sarà invece dedicato al Gattopardo e a Visconti con l’incontro “Il Gattopardo tra cinema, teatro e letteratura” che vedrà coinvolti Gioacchino Lanza Tomasi, Maurizio Scaparro, Franco Cordelli, Gabriele Rizza, Mimmo Cuticchio (ore 18, Teatro della Pergola).
Il 18 e 19 marzo in prima nazionale al Teatro Studio di Scandicci debutterà lo spettacolo “Appunti per il prossimo millennio, omaggio a Italo Calvino” con Carla Ferraro e Antonio Pizzicato, alla fisarmonica Gianluca Casadei, adattato e diretto da Ferdinando Ceriani.
A ottobre il programma riprenderà incentrandosi sul campus internazionale “I giovani e i maestri (con e senza)”, un momento di riflessione rivolto ai giovani, nel quale verranno coinvolti artisti, docenti e giornalisti di varie parti del mondo.
Tra gli spettacoli previsti al Teatro della Pergola ci sono “Discovering Pasolini” del Café La Ma Ma di New York diretto da Andrea Paciotto; “Figaro o le disavventure di un barbiere napoletano”, scritto e diretto da Angelo Savelli per i teatri di Stato di Turchia; “Il Sogno dei Mille” tratto da “Les Garibaldiens, revolution de Sicile et de Naples”, diario di bordo di Alexandre Dumas, adattamento di Roberto Cavosi, con Giuseppe Pambieri e la regia di Maurizio Scaparro.

Topics: