Viaggi/ARTICOLO

Teatro popolare: su il sipario per il Bruscello di Montepulciano

Dal 13 al 16 agosto nella splendida cornice di Piazza Grande in scena l'opera ispirata al Decamerone di Boccaccio

/ Redazione
Mer 12 Agosto, 2015

Si apre finalmente il sipario sul Bruscello Poliziano di Montepulciano, uno degli appuntamenti più importanti del teatro popolare italiano, giunto alla 76° edizione. Il titolo di quest’anno è “Decamerone”: uno spettacolo che unisce tradizione e modernità, che andrà in scena dal 13 al 16 agosto nella splendida cornice di Piazza Grande, sul sagrato del Duomo.

Un Bruscello comico, dopo le tragedie messe in scena durante gli anni passati: è questo il tema portante del “Decamerone”, che trae ispirazione dalle novelle di Boccaccio. La storia – scritta dalle giovani Irene Tofanini e Chiara Protasi e musicata dal maestro Alessio Tiezzi – è costruita in modo che i dieci giovani narratori diventino i protagonisti delle loro stesse novelle, intrecciate in un’avventura che li vede prima fuggire da Firenze per scappare dalla peste, approdare al convento e cadere nelle mani dei briganti, fino ad arrivare al palazzo di Pontassieve dove, coronando i loro sogni d’amore, attendono la fine della pestilenza raccontandosi le famose cento novelle.

Quattro serate da non perdere per scoprire la grande tradizione del teatro popolare che affonda le sue radici nella memoria contadina. A Montepulciano si ha memoria del Bruscello fin dall’Ottocento, ma è nel 1939 che la Compagnia Popolare lo rinnova e lo porta dalle campagne al sagrato della Cattedrale, rendendolo più spettacolare e dotandolo di versi in metrica più snella, accompagnato dall’orchestra.

Per informazioni: www.bruscello.it