Viaggi/ARTICOLO

#teatrosu2piedi lungo la Francigena Un teatro itinerante e 2.0

Trekking, arte, cultura e teatro nell'originale progetto che ha visto coinvolti 29 attori del Teatro Metastasio Stabile della Toscana e del Théâtre École d’Aquitaine

/ Redazione
Gio 19 Giugno, 2014
#teatrosu2piedi

È iniziato nella primavera del 2013 il percorso di #teatrosu2piedi sulla via Francigena toscana per arrivare fino in Francia.

Il progetto di teatro itinerante e 2.0 raccontato dal curatore Simone Pacini anche sulle pagine del blog Diari Toscani ha visto come protagonisti 29 giovani attori di due scuole di teatro, il Teatro Metastasio Stabile della Toscana e il Théâtre École d’Aquitaine.

Gli allievi hanno percorso circa 300 chilometri a piedi attraversando la via Francigena toscana fino ad arrivare nella regione della Lot-et-Garonne in Francia, passando dalla Corsica e da Marsiglia, in un’alternanza di momenti di trekking e momenti di teatro.

Ogni tappa infatti era celebrata con la messa in scena di uno spettacolo bilingue assemblato dai due responsabili delle scuole Pierre Debauche e Marcello Bartoli, omaggiando Boccaccio, Fo, Pulcinella e Goldoni, alternando la musica dal vivo alle tecniche della commedia dell’arte.

Lo spettacolo ha avuto 21 repliche ed è andato in scena nelle piazze medievali, nei teatri all’italiana, in situazioni uniche come il ciclo di iniziative per il Settimo Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio a Certaldo, il festival della Viandanza a Monteriggioni e il camping urbano Yes We Camp a Marsiglia.

Il 19 giugno alle 19.30 al Caffè Letterario Le Murate di Firenze si racconta l’esperienza unica del #teatrosu2piedi, a un anno dalla camminata che ha visto coinvolti gli allievi attori del Teatro Metastasio e del Théâtre École d'Aquitaine.