Innovazione/ARTICOLO

Tecnalfa: energie rinnovabili al servizio delle imprese

Intervista all’ingegnere Massimo Tosi che ci parla di un mercato, quello delle energie ecosostenibili, sempre più in espansione

/ Costanza Baldini
Lun 30 Ottobre, 2017
Tecnalfa

Tecnalfa, nata nel Gennaio 2015 è un’impresa che si occupa di consulenza, progettazione, direzione lavori e gestione di rapporti interdisciplinari in numerosi settori dell’ingegneria industriale civile e ambientale insediata nel Polo della Magona. Lo staff di Tecnalfa è in grado di seguire l’iter tecnico-amministrativo sin dallo stadio propedeutico di verifica della fattibilità tecnica ed economica dell’idea progettuale, il completamento delle pratiche autorizzative e l’esecuzione di un’accurata e completa progettazione in ogni fase per procedere con la direzione dei lavori e il collaudo delle opere.

Quando è nata Tecnalfa?
Tecnalfa è nata nel gennaio del 2015, ed è un’impresa che riunisce dei professionisti di grande esperienza, con competenze professionali di consulenza, progettazione, direzione dei lavori e anche di gestione dei rapporti interdisciplinari in molti settori come ingegneria industriale, civile e ambientale. Il nostro core business è la progettazione di impianti per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili, come geotermico, eolico e idroelettrico.

A chi si rivolge a Tecnalfa?
Noi lavoriamo per aziende di medie e grandi dimensioni che hanno interesse a investire nella costruzioni di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sia in Italia che all’estero. I nostri clienti sono: Enel Green Power, Termomeccanica, Geico, Comimp, Tecnoplast, Oma. Sono tutte aziende che hanno bisogno di progettazione, sono anche aziende che hanno una loro struttura di cantiere interna e noi sviluppiamo per loro la parte progettuale. Siamo anche certificati nel sistema di gestione ISO 9001, nel campo della progettazione e servizi nel l’ambito dell’ingegneria civile, meccanica e industriale.

Perché un’azienda dovrebbe decidere di utilizzare energia ecosostenibile?
Il mercato dell’energia da fonti rinnovabile è in forte espansione, grandi gruppi industriali stanno investendo molto. Per esempio l’Enel sta investendo molto in America Latina. Inoltre qui vicino a noi c’è Larderello il centro geotermico più grosso d’Italia oltre che della Toscana. Questo settore sarà il futuro, tutte le politiche sono orientate al risparmio energetico, alle energie green., Noi abbiamo una certa esperienza in impianti energetici geotermici realizzati anche per Enel e ci offriamo come competitor in questo panorama. Anche perché attualmente c’è la crisi dell’edilizia residenziale, il settore è fermo.

Il Polo tecnologico come vi aiutato in questi anni?
Il Polo della Magona ci ha messo a disposizione dei locali e tutta la sua struttra a un prezzo agevolato e ci ha aiutato a crescere. Il Polo per noi è un’importante partnership di sviluppo di progetti più complessi, che magari noi da soli non possiamo affrontare. Ci offriamo a dei clienti che vogliono tutto il pacchetto incluso, ora grazie all'accordo che Polo Magona ha con il Polo di Navacchio possiamo anche accedere a un sistema integrato di servizi qualificati.

Come vedete il futuro?
Noi ci stiamo ampliando, abbiamo incrementato anche l’organico, siamo passati da tre a nove persone. Il nostro obiettivo è quello di offrire un servizio di ingegneria multidisciplinare che ci possa rendere appetibili da altre aziende anche all’estero. Siamo fiduciosi, questo settore è uno dei pochi che è in forte espansione.

Per informazioni:
http://www.tecnalfa.com/