Salute/ARTICOLO

Telecardiologia: la diagnosi si fa a distanza in tempo reale

Nell'area fiorentina sistema attivo in dieci presidi. I primi a partire Le Piagge, Vaglia, e Impruneta

/ Redazione
Lun 7 Marzo, 2016
Cardiologia

Far arrivare l’assistenza specialistica in luoghi remoti e che altrimenti ne sarebbero privi, espandere territorialmente l’utilizzo sistematico delle competenze specialistiche e consentire un rapporto interattivo tra medico di famiglia e cardiologo. Sono questi i principali vantaggi che si concretizzeranno con la “Telecardiologia”: la prima esperienza strutturata di telemedicina nell’area fiorentina che partirà il 7 marzo.

Dieci per il momento i presidi territoriali coinvolti (Montedomini, Le Piagge, la Casa della Salute di Scandicci, Campi, Calenzano, Vaglia, Impruneta, Tavernelle, Rignano e Reggello). La ASL Toscana Centro li ha scelti perché si tratta di sedi periferiche e che avevano meno disponibilità di prestazioni cardiologiche. Tre i centri di refertazione interessati (ospedali Palagi e Santa Maria Nuova e presidio sanitario di Camerata a Fiesole) ai quali verranno inviati gli elettrocardiogrammi.

Il servizio sarà attivo tutti i giorni, dal lunedi al venerdi, mattino e pomeriggio. Non servirà la prenotazione: il cittadino potrà recarsi direttamente all’ambulatorio con la richiesta del medico curante, farà l’ elettrocardiogramma e, in pochi minuti, riceverà la risposta.

“Sempre di più nell’ambito della diagnostica i medici potranno utilizzare l’informatica per la trasmissione a distanza dei dati, con indubbi vantaggi per i pazienti che non dovranno più spostarsi fisicamente e riceveranno comunque la valutazione clinica –spiega Giancarlo Landini, direttore del dipartimento di area medica fiorentino- che, aggiunge, “queste soluzioni saranno sempre più diffuse e soprattutto compatibili nei territori più decentrati: grazie alle applicazioni della telemedicina non saranno fatti mancare servizi e prestazioni ai nostri pazienti, anche se a distanza”.

I primi presidi a partire lunedi prossimo con la “telecardiologia” saranno quelli di Le Piagge, Vaglia, e Impruneta e poi, via via entreranno nel sistema anche gli altri.  Questi gli orari: LE PIAGGE (lunedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00), VAGLIA (lunedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00), IMPRUNETA (giovedì dalle ore 9.30 alle 11.30).

La refertazione del medico sarà garantita entro 30 minuti dall’erogazione della prestazione.  Il personale medico e infermieristico coinvolto nel progetto di telecardiologia è stato formato alla registrazione, ricezione ed invio degli elettrocardiogrammi, ed all’uso dei programmi informatici di supporto.