[it_video]
Terra di Siena del giovane regista Darim Da Prato, nella rosa di corti dello Slow Movie Contest, si apre sulle immagini di Gaiole in Chianti, accompagnate dalla musica di un pianoforte. Una melodia che si fonde con gli scorci antichi del borgo, i paesaggi, le sculture ieratiche che punteggiano i luoghi.
La musica per pianoforte è composta e suonata da Oliver Fernandez, che insieme a Margherita Pioltelli, ha deciso di vivere e lavorare a Gaiole in Chianti per motivi profondi: è qui che può trovare le terre, i pigmenti, l'acqua e le forme d'ispirazione che gli servono per creare oggetti in ceramica e terracotta. E' proprio la natura ad ispirare i due artigiani/artisti: le foglie di edera, i sassi, la corteccia degli alberi, gli animali. I due hanno saputo perfino far tornare viva la tecnica del columbino, antica al punto da risalire alla notte dei tempi, quando l'uomo non aveva ancora imparato ad usare la ruota, per spostarsi e per lavorare la terracotta.
Darim Da Prato, regista lucchese freelance, autore di cortometraggi come Il Figlio Del Pastore, Videoritratto Di Lorenzo Viani, La Transumanza Delle Api, Maestri D’ascia E Calafati, Il Tarlo Polverizza Anche La Quercia, Documentario Su Galileo Chini, ha realizzato nel corto un'istantanea di questa bella realtà toscana, legata alla produzione della ceramica del Chianti senese.