Crescere in tempo di crisi è possibile. Specialmente se le aziende hanno il coraggio e la lungimiranza di investire nella ricerca e nella produzione ecosostenibili. E' da questi presupposti che nasce il progetto, sostenuto dalla Provincia di Siena, Terre di Siena Green. Ideato per coinvolgere tutti i soggetti che compongono la comunità nei processi di sviluppo "green" - istituzioni, imprese, cittadini e ospiti - il progetto si articola in tre circuiti: Terre di Siena Carbon Free, Terre di Siena Filiera Corta e Terre di Siena Ospiti di Valore. In altre parole, l'obiettivo di far virare sempre di più la produzione e lo stile di vita del territorio verso un modello ecosostenibile si può realizzare grazie al corretto utilizzo delle risorse energetiche, ad un turismo "intelligente" e a produzioni ecocompatibili e a filiera corta.
Le aziende senesi del settore turistico e della ristorazione, e quelle operanti nell’artigianato, nel commercio, nell’agricoltura, nei servizi e nel manifatturiero, possono scegliere di aderire a uno o più circuiti, ottenendo uno dei marchi di qualità: “Ospiti di valore”, per l’accoglienza turistica, "Siena Carbon Free”, per l’abbattimento delle emissioni di Co2 e “Filiera corta”, attribuito alle produzioni agroalimentari di qualità. Sono 140 le aziende senesi aderenti al progetto Terre di Siena Green, un work in progress che vedrà a breve numerose nuove realtà locali aderire all'iniziava.
Le opinioni e le esperienze di chi fa già parte del progetto sono oggi in un video disponibile sul canale Youtube Terre di Siena. Tra gli speaker del video, Michele Manelli, della Società Agricola Salcheto di Montepulciano, la prima cantina al mondo a non essere collegata alle rete di distribuzione elettrica nazionale; Stefano Coveri, dell’Azienda agricola Coveri di Torrita di Siena, che conduce una produzione a "ciclo chiuso" di formaggi pecorini dal proprio allevamento di ovini e realizza una produzione vegetale biologica; Luisa Battistini, di Taverna del Pian delle Mura di Castiglione d’Orcia, maestra del mangiar sano e biologico.
Ma Terre di Siena Green è anche onilne: sul portale green.terresiena.it, trovano spazio idee, comportamenti, esperienze, buoni esempi di vita e produzione "green". Un valido strumento di condivisione e dialogo per le imprese aderenti al progetto e per quante vogliono entrare a far parte delle rete.