Enogastronomia/ARTICOLO

"Terre di Toscana", settima edizione Storie, persone e territori

Il 2 e 3 marzo a Lido di Camaiore protagonisti i vini più eccellenti dal Brunello al Nobile. E per i palati più fini spazio a "Golosizia", con cooking show e degustazioni delle migliori ricette locali

/ Redazione
Lun 20 Gennaio, 2014
Terre di Toscana

Oltre centotrenta vignaioli toscani si ritroveranno i prossimi 2 e 3 marzo a Lido di Camaiore in occasione di "Terre di Toscana", la manifestazione dedicata alle eccellenze del vino organizzata dalla testata giornalistica Acquabuona. Location dell'evento sarà l'Una Hotel, dove le vere protagoniste saranno le oltre 600 etichette in degustazione. Così si potranno sorseggiare i rossi più amati al mondo, come il Brunello, il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano o, il vino bianco più conosciuto della Toscana, la Vernaccia di San Gimignano.  Non mancheranno poi i pregiati vini di Bolgheri, l'emergente Montecucco e le etichette di Val di Cornia, Cortona, Pisa, Colline lucchesi e massesi.

Tra le novità di quest'anno si registra la presenza di nuovi produttori come "Fattoria La Massa", "Castello di Ama" per il Chianti Classico e, la "Tenuta di Trinoro". Particolari invece i vini delle azienda "La Piana" dall'Isola di Capraia e "Pietro Beconcini Agricola", che hanno firmato due vini a base di tempranillo, l'uva spagnola portata tanto tempo fa dai pellegrini della via Francigena.

All'interno della kermesse ci sarà poi spazio anche per i sapori. Su tutti l'evento dedicato all'alta cucina del territorio:  si tratta di "Golosizia", curato dal giornalista enogastronomico Claudio Mollo. Non mancheranno poi i cooking show. Nei due pomeriggi di domenica e lunedì si alterneranno storici chef toscani ed astri nascenti, per consentire ai visitatori di scoprire le novità regionali nel campo della ristorazione e per ascoltare la testimonianza di chi, ormai da tempo, contribuisce alla fama della cucina toscana nel mondo.

Largo spazio, infine,alla gastronomia. I maestri artigiani del gusto, come produttori di salumi, formaggi, olio, conserve e tanto altro, porteranno infatti in assaggio e in vendita le loro delizie. L'ingresso alla manifestazione ha un costo di 20 euro (comprese le degustazioni) con particolari riduzioni per i soci Ais, Fisar, Onav, Slow Food e Touring. 

 

Informazioni su programma ed orari: www.terreditoscana.info; info@acquabuona.it

 

[it_mappa]