Attualità/ARTICOLO

Terzo settore e Giovanisì Factory Incontro in Regione con Saccardi

10 progetti legati ad eventi ed iniziative per coinvolgere i giovani e comunicare le opportunità del progetto regionale 

/ Redazione
Mar 1 Luglio, 2014

Giovanisì, il progetto di autonomia giovanile della Regione Toscana, dedica le proprie attività anche a fini sociali e di coinvolgimento delle giovani generazioni. Ne sono testimonianza le dieci iniziative  vincitrici del bando sperimentale rivolto a tutti i soggetti del terzo settore del territorio con lo scopo di inserire, all'interno delle proprie attività quotidiane, eventi ed attività destinati a potenziare la promozione dei contenuti e delle opportunità messe a disposizione con Giovanisì. Oggi i referenti dei progetti selezionati hanno incontrato la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, nel corso di un incontro tenutosi a Palazzo Sacrati Strozzi, a Firenze.

"Avete un compito importante – ha detto Stefania Saccardiperché attraverso la vostra attività, i vostri contatti sul territorio, le vostre relazioni dovrete creare una rete per promuovere questo importante investimento che la Regione ha fatto e che continua a fare. Un investimento, che fino ad oggi attraverso le varie azioni ha messo a disposizione qualcosa come 400 milioni di euro, sul futuro. Una politica che non investe sui giovani è una politica miope. La Regione – ha concluso – ha fatto una scelta strategica per aiutare una fascia della popolazione che più di altre soffre per la situazione di crisi. Vogliamo aiutare tanti giovani a farsi avanti e proporre idee ma c'è la necessità di far incontrare il bisogno con le opportunità a disposizione, per evitare che questo importante sforzo non venga vanificato".

Il bando, che si è chiuso lo scorso febbraio prevedeva, per ogni singolo progetto, un contributo regionale di 20 mila euro e la richiesta di compartecipazione di 5 mila euro. Questi i10 progetti ammessi. Arezzo: Arezzosì Factory, proposto dalla Cooperativa Sociale al Plurale; Firenze: Libri Liberi, Associazione culturale Libri Liberi; Grosseto: Maremmasì, Associazione di volontariato Agape Onlus; Livorno: Factory Days, Arci Solidarietà Livorno; Lucca: Artefici del proprio futuro, Cooperativa Sociale onlus di diritto Il Cappello di Massarosa ; Pisa: Meet & Call, Associazione di promozione sociale La Stazione; Prato: Futuro Prossimo, Cooperativa sociale Onlus Pane&Rose e Rete Factory Prato, Associazione di promozione sociale Assemblea Libertà e Partecipazione; Pistoia: Stay Tuned, Associazione di volontariato Pozzo di Giacobbe; Siena: La Factory, Associazione di promozione sociale The Garage.

Per approfondimenti: www.giovanisi.it/giovanisi-factory/