Cultura/ARTICOLO

Tesori nascosti: all’asta l’inaccessibile Castello di Sammezzano

L'intero complesso - che adesso si può visitare solo poche volte l'anno grazie all'impegno dei volontari - sarà messo in vendita per 20 milioni

/ Federico di Vita
Lun 14 Settembre, 2015

È un palazzo da sogno quello appena messo in vendita in provincia di Firenze. Si tratta del celeberrimo Castello di Sammezzano a Leccio (Reggello), tra i pochissimi esempi di arte eclettica nel nostro Paese, l’incredibile residenza è sorta sulle rovine di un precedente maniero del 1600, quando l'edificio principale, insieme al parco, fu acquistato dagli Ximenes d'Aragona.

Il singolarissimo aspetto della tenuta che oggi – per l’ennesima volta – è destinata a passare di mano in un’asta prevista per il 20 ottobre, si deve al marchese Ferdinando Panciatichi, che nella seconda metà dell’800 diede fondo alle sue fantasie architettoniche realizzando un’opera che mette insieme allusioni esoteriche, patii moreschi, elementi orientali e dettagli realizzati da abilissimi artigiani dell’epoca. Siete interessati? La base d'asta è fissata a 20 milioni di euro.

[it_gallery]

Il destino del castello negli ultimi decenni – unico e ammantato di una fama mitica quanto la sua inaccessibilità (è visitabile solo una decina di giorni l’anno grazie a un comitato di volontari capitanati da Massimo Sottani: visite solitamente ambitissime, così come la prossima – l’ultima? – per la quale la lista degli esclusi rischia di crescere oltre misura…) – è sempre più travagliato, dalle immancabili razzie naziste della seconda Guerra Mondiale la tenuta non ha infatti conosciuto requie: passaggi di mano, edifici abbandonati e finiti in rovina (sono ben tredici i fabbricati che costituiscono il complesso immobiliare – oltre all’immenso parco che vanta al suo interno perfino delle sequoie giganti), stagioni da resort di lusso alternate a lunghe chiusure al pubblico e una fama cresciuta anche grazie al gran numero di set ospitati. L’ultimo dei quali ha visto il castello figurare tra le location delle riprese del Racconto dei racconti, il film fantasy di Matteo Garrone che ci spinge a domandarci quale sarà il prossimo capitolo nella peculiare avventura di questa tenuta.

E come sempre c’è chi spera in un lieto fine: secondo alcuni non è infatti impossibile un interessamento del Ministero dei Beni Culturali. Per sapere come andrà a finire non resta che aspettare il 20 ottobre…

[Per maggiori informazioni sulle visite: facebook.com/SammezzanoComitato]