Cultura/ARTICOLO

"Tesorino, perché hai perso?" Premio Tuttoteatro.com

Alla tenuta dello Scompiglio lo spettacolo sul tema del vincere e perdere

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
nello SPE – Spazio Performatico Espositivo di Vorno (Lucca)Tesorino, perché hai perso_ una composizione di Cecilia Bertoni, Carl G. Beukman, Serge Cartellier, Claire Guerrier, Saskia Mees_ performer Cecilia B-2
La vittoria e la sconfitta sono il punto di partenza di "Tesorino perché hai perso?" una composizione di Cecilia Bertoni, Carl G. Beukman, Serge Cartellier, Claire Guerrier, Saskia Mees con Cecilia Bertoni e Serge Cartellier, diretti da Claire Guerrier, che sarà presentata dalla Compagnia Dello Scompiglio da giovedì 13 a domenica l 16 dicembre 2012 alle 21,00 nello SPE- Spazio Performatico ed Espositivo di Vorno (Lucca).

La performance, in forma di studio scenico, è stata finalista al Premio Tuttoteatro.com - Dante Cappelletti nella terza edizione, al teatro ETI-Valle di Roma nel 2006. "Tesorino perché hai perso?" nasce e si sviluppa sul tema del vincere e del perdere, al come l’uno o l’altro condizionino esageratamente la stima che abbiamo di noi stessi e l’idea del successo nella nostra cultura. Insieme a "Riflessi in bianco e nero" e "Kind of Blue", "Tesorino, perché hai perso?" è parte integrante della trilogia diretta da Cecilia Bertoni che affronta e s’impiglia nel tema del perdere e del vincere e della loro relazione col tempo in tutte le sue dinamiche reali e non. La trilogia, che sarà presentata nella sua forma definitiva nel maggio 2013, darà inizio a una stagione di scambio tra spazi interni ed esterni, che avrà luogo, fuori, nella Tenuta Dello Scompiglio e, dentro, nei locali dello Spazio Performatico ed Espositivo.

La realizzazione dello spettacolo Tesorino perché hai perso? si è articolata in una serie di incontri e sessioni di prove fra gli ideatori in momenti diversi. Una prima parte del lavoro si è svolta negli spazi aperti, nella natura selvatica e nei casolari diroccati della Tenuta Dello Scompiglio a Vorno (Lucca), dove ha sede la stessa Compagnia, dando vita a una performance itinerante, utilizzando ed elaborando materiali e suoni quotidiani, anche in contrasto con l’ambiente esterno. Questo bagaglio di contenuti è stato ricondotto in ambito teatrale e si confronta con la possibilità di altri personaggi e altri interpreti e con le tecnologie, come il video e la musica elettronica.

Nello SPE, dalle ore 14,00, è anche possibile visitare fino al 12 gennaio 2013  Spazio #06 di Gian Maria Tosatti, ultima installazione site specific del ciclo "Le considerazioni sugli intenti" della mia prima comunione restano lettera morta il cui  tema centrale è l’identità dell’individuo e gli enigmi che la definiscono. Uno spazio mentale  nel quale viene proposto un enigma senza una soluzione apparente. Un naufragio del ricordo in cui si evidenzia il riconoscimento di una realtà dell’essere che si concede solo come resto. A cura di Angel Moya Garcia.
Sempre nello SPE, fino al 21 dicembre si presenta il video dell’artista croato Damir Očko The Moon shall never take my Voice. Tre storie con tre protagonisti: John Cage, Gustav Mahler, Neil Armstrong. Una donna che si esprime attraverso la lingua dei segni, tre canzoni interpretate secondo la stessa lingua  e una colonna sonora fatta di suoni sordi costituiscono gli elementi dell’opera, proposta in collaborazione con la Galleria Tiziana di Caro, Salerno.
                                                                                                                            
www.delloscompiglio.org
Info: Associazione Culturale Dello Scompiglio | via di Vorno 67, Capannori (Lucca) | tel. 0583 971475 – 3387884145

Topics: