Made in Toscana/ARTICOLO

Tessile hi-tech premiato Riconoscimento per "Create"

Il progetto. vincitore in Belgio, è promosso da Toscana Promozione e finanziato dalla Commissione Europea. Nel 2011 sono stati costituiti cinque distretti tecnologici regionali nei settori considerati strategici: ICT e tecnologie delle telecomunicazioni, scienze della vita, tecnologie dei beni culturali, tecnologie delle energie rinnovabili, tecnologie ferroviarie, per l’alta velocità e la sicurezza delle reti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
E' stato consegnato a Namur (Belgio) nelle mani dell’assessore Cristina Scaletti, in rappresentanza della Regione Toscana, il riconoscimento ufficiale per il “Progetto CREATE”, promosso da Toscana Promozione e finanziato dalla Commissione Europea per il rilancio competitivo delle imprese del settore tessile e moda regionale attraverso l’apporto delle industrie creative ed innovative. La cerimonia si è svolta nell’ambito del convegno dedicato alla “Wallonia, European Creative District”, unica altra regione europea insieme alla Toscana a vedere segnalato un proprio progetto di innovazione.

“Siamo fortemente convinti che l’impegno della Regione Toscana sui temi della creatività e dell’innovazione, sostenuta anche dal contributo delle nuove politiche europee su questi tema, contribuirà ad un significativo ringiovanimento e ad una sempre maggiore competitività del nostro sistema economico – ha sottolineato l'assessore Scaletti - la priorità politica è quella di mettere in moto iniziative di sistema da parte di industrie culturali creative che operano sul territorio toscano. Quindi, da un lato, stimolare investimenti culturali attraverso l’impiego dei fondi strutturali e dall’altro andare incontro alla necessità di promuovere le progettualità di imprese innovative all’interno dei diversi comparti del variegato panorama manifatturiero toscano”.

Nel 2011 sono stati costituiti cinque distretti tecnologici regionali nei settori considerati strategici, adottando anche una precisa strategia per la promozione di tali distretti nell’ambito del Piano regionale di sviluppo 2011-2015. I distretti operano nei seguenti settori: ICT e tecnologie delle telecomunicazioni, scienze della vita, tecnologie dei beni culturali, tecnologie delle energie rinnovabili, tecnologie ferroviarie, per l’alta velocità e la sicurezza delle reti. La strategia regionale prevede anche l’operatività di diversi poli per l’innovazione , che agiscono in qualità di strutture di coordinamento sinergico tra i diversi attori del processo innovativo caratteristico di uno specifico settore e di messa a disposizione di servizi ad alto valore aggiunto, (sia tecnologico, come per esempio Nanotech e ICT, che applicativo, come per esempio la moda o il cartario).