Il 27 gennaio è stata approvata la Legge Regionale n.3 del 2012 “Modifiche alla Legge Regionale n.32 del 2002 in materia di tirocini”. Per offrire ai giovani la possibilità di prepararsi al mondo del lavoro con un’adeguata formazione, la Regione Toscana co-finanzia 300 degli almeno 500 euro mensili obbligatori per l’attivazione di un tirocinio. Il tirocinio ha una durata, secondo i profili professionali, da un minimo di 2 mesi fino a 6 mesi, proroghe comprese, per arrivare a 12 mesi per i laureati disoccupati o inoccupati e per le categorie svantaggiate (art.4 della Legge 38191). Per i soggetti disabili di cui alla legge 68/99 e per il tirocinio può essere esteso fino ad un massimo di 24 mesi. Il tirocinio è attivato da un ente promotore ed è svolto presso un soggetto ospitante, pubblico o privato. Se l’azienda, alla fine del tirocinio, decide di assumere il giovane con un contratto a tempo indeterminato, la Regione mette a disposizione incentivi pari a 8 mila euro, che saranno elevati a 10 mila in caso di tirocinanti appartenenti alle categorie previste dalla legge sul diritto al lavoro dei disabili 68/99. A tale incentivo non possono accedere gli enti ospitanti pubblici.
Per manifestare la disponibilità ad accogliere tirocinanti e ad essere inseriti nella banca dati di Giovanisì è possibile inviare una mail a aziende-si@giovanisi.it.
Tutte le info: qui
Attualità /ARTICOLO
TIROCINI E STAGE
Un'adeguata formazione per inserirsi al meglio nel mondo del lavoro: le opportunità

tirocini