Musica/ARTICOLO

Torna a Firenze Genius Loci con Agnelli, Donà e Terry Riley

Da giovedì 20 a sabato 22 settembre nel complesso monumentale di Santa Croce concerti, incontri e tantissimi ospiti a ingresso gratuito

/ Redazione
Mer 12 Settembre, 2018

Da giovedì 20 a sabato 22 settembre, nel complesso monumentale di Santa Croce a Firenze, torna la manifestazione 'Genius Loci' che guiderà gli spettatori alla riscoperta di un luogo straordinario attraverso la musica, il teatro, la danza e la parola. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce proporrà  i contributi artistici di venti personalità, tra musicisti, attori e scrittori.

Tante le esibizioni, per le notti del giovedì e del venerdì dalle 20 alle 24, fino all’alba del sabato, quando, alle ore 6.00, si terrà il concerto di chiusura con il padre del minimalismo musicale, la star internazionale Terry Riley, in un excursus dei suoi capolavori, insieme al figlio Gyan.

Giovedì 20 si assisterà al dialogo dello scrittore e fisico Paolo Giordano (Premio Strega per “La solitudine dei numeri primi”) che, partendo dal suo ultimo romanzo, “Divorare il cielo”, ne discuterà con il frontman degli Afterhours Manuel Agnelli, coordinati da Raffaele Palumbo (ore 21.50, Chiostro del Brunelleschi) e a quello del filosofo Sergio Givone con il priore dell'Abbazia di San Miniato dom Bernardo Gianni e con don Alessandro Andreini della Comunità di San Leolino, delegato per la Cultura della Conferenza episcopale toscana sempre giovedì 20, alle ore 20.30, nel Cenacolo.

Per quanto riguarda gli appuntamenti musicali giovedì 20 la voce limpida e avvolgente della giovane cantautrice Erica Mou risuonerà alle ore 20.45 nel Chiostro del Brunelleschi e quella vellutata e suadente di Cristina Donà con il chitarrista Saverio Lanza e il coro Vocazioni, presenterà l’ultimo progetto “Canzoni in controluce” alle ore 23.10 nel Chiostro del Brunelleschi. Sempre giovedì la musicista Debora Petrina si esibirà insieme allo scrittore Tiziano Scarpa, vincitore del premio Strega con “Stabat mater” alle ore 23 nel Cenacolo. 


Venerdì 21 alle 19.45 nel cenacolo all'attrice Marion D'Amburgo è affidata invece la lettura scenica, musicata da Stefano Albarello, di “Lettere al padre - Epistolario di una figlia”: nel complesso di Santa Croce riposano infatti Galileo Galilei e anche la figlia suor Maria Celeste, al secolo Virginia Galilei. Affezionatissima al padre, Virginia gli indirizzò nel corso della sua vita numerose lettere, che compongono oggi un epistolario che illumina la vita intima e privata del grande astronomo. 

Venerdì 21 la potenza di una grande interprete del jazz quale Tiziana Ghiglioni si esibirà nel “Tenco Project” alle ore 22, nel Chiostro del Brunelleschi. Tra gli ospiti di venerdì anche il cantautore calabrese Peppe Voltarelli alle ore 21.30, nel Cenacolo, mentre gli Area, storica formazione degli anni ’70, capitanata dal tastierista e compositore Patrizio Fariselli, suoneranno i brani storci del gruppo con l’inedita voce di Claudia Tellini a cui viene passato il testimone dopo la morte prematura, avvenuta nel 1979, dello storico cantante e leader del gruppo Demetrio Stratos. Con loro Walter Paoli alla batteria e Marco Micheli al basso alle  ore 20.30, nel Chiostro del Brunelleschi.

Inoltre l’Opera di Santa Croce rende disponibili per l’occasione nove visite guidate tematiche al Complesso Monumentale, alla scoperta della storia e dei segreti che vi sono racchiusi, dal 20 settembre al 14 ottobre (per informazioni e prenotazioni: booking@santacroceopera.it).

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, fino a esaurimento posti. Le prenotazioni possono essere fatte dal 12 settembre su www.evenbrite.it o attraverso www.controradio.it.

[it_mappa]