Musica/ARTICOLO

Torna a Firenze il Campus della Musica 'fucina' di nuovi talenti

Dal 7 al 9 ottobre all'Opera di Firenze ospiti Morgan, Dolcenera, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Red Canzian dei Pooh, Mario Biondi, Niccolò Fabi, Ex-Otago e molti altri

/ Redazione
Mar 3 Ottobre, 2017
Morgan

Il Campus della Musica torna a Firenze da sabato 7 a lunedì 9 ottobre con una quarta edizione ricca di incontri, corner, workshop, concerti e colloqui  a cui è possibile iscriversi gratuitamente. Riconfermata anche per quest'anno la location dell'Opera di Firenze che ospiterà professionisti, musicisti, talenti emergenti e grandi nomi della musica italiana.  Fra i big che hanno confermato la loro presenza: Morgan, Dolcenera, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Red Canzian (Pooh), Mario Biondi, Niccolò Fabi, Ex-Otago, Pier Cortese, Roberto Angelini, David Zard e Mario Lavezzi.

Nel primo pomeriggio di sabato (dalle 13:45) spazio a “L’arte della batteria” con Walter Calloni, per poi proseguire con “L’uso totale della voce, anche quella che le mode hanno reso muta” con Stefania Scarinzi. Chiude questa prima tranche di corner tecnici “Come gestire il corpo e il respiro durante la performance attraverso la pratica del ‘Saluto al Sole’” a cura di Luigi Gagliardi. Domenica 8 ottobre, a partire dalle 10:15, con la seconda parte nel pomeriggio, il corner tecnico “Il linguaggio musicale del Flamenco: chitarra e composizione – Parte I” diretto da Juan Parrilla e Mario Montoya, a seguire sempre nel programma dei corner “Le tastiere e il tastierista” con Aidan Zammit. In chiusura di nuovo Luigi Gagliardi con il sopracitato corner su “Come gestire il corpo e il respiro durante la performance attraverso la pratica del ‘Saluto al Sole’”. Nel pomeriggio Stefania Scarinzi con il corner tecnico “Vocal Summit, Circle Song e Conduction. Un’esperienza corale”. Si aggiunge inoltre al programma di quest’anno la tavola rotonda “Il Campus incontra la discografia indipendente”, a questa tavola rotonda, come in un circolo che unisce, senza un tavolo fisico che separa e divide, parte- ciperanno Picicca, La Tempesta, Inri, 42 Records e Garrincha Dischi.

Tantissimi gli interventi musicali della tre giorni del Campus. Tra questi Dolcenera e Morgan, con gli speech sulle loro rispettive carriere arricchiti da qualche fuori programma. Ci saranno anche Roberto Angelini e Pier Cortese, in concerto con il primo lavoro discografico della formazione “Discoverland” e Juan Parrilla e Mario Montoya: i due delizieranno il pubblico con le loro composi- zioni di Flamenco per chitarra e flauto, eseguite con i musicisti che parteciperanno al loro corner. Tra gli speech, i colloqui e gli incontri spiccano inoltre quelli con Red Canzian (Pooh), Niccolò Fabi, Mario Lavez- zi, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Bianco, David Zard, Ex-Otago e Mario Biondi.

I veri protagonisti del campus saranno, come sempre, gli artisti emergenti che si presenteranno domenica 8 ottobre e entreranno a far parte del Programma di sviluppo e produzione del talento musicale. Frutto del lavoro di questo programma sono i progetti professionali dei 7 primi artisti emergenti prodotti dal Campus, che sarà possibile ascoltare dal vivo nel programma di quest’anno e che nel 2018 usciranno con i loro rispettivi album. Sarà inoltre presentato il Volume 2 della Compilation Yes We Campus, un disco che racchiude il meglio della nuova produzione del Campus che anche quest’anno potrà vantare la distribuzione di Universal Music S.r.l. in formato fisico e digitale su tutte le piattaforme audio-video nazionali.

Di notevole rilievo anche la prima edizione del Premio al cantautorato emergente in lingua italiana. La giuria, composta da Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Brunori Sas, Mario Lavezzi e dal Prof. Lorenzo Coveri dell’Accademia della Crusca e presieduta da Claudio Fabi consegnerà il primo premio al vincitore durante il primo giorno del Campus. 130 i candidati che si sono iscritti da tutta Italia, 5 quelli che hanno avuto accesso alla fase finale. Il premio consisterà in un master di due brani diretti e prodotti da Claudio Fabi, l’inserimento di uno di questi brani nella compilation YesWeCampus vol.II, un videoclip rea-lizzato sotto forma di “making of” distribuito da VEVO, un tour nazionale con un’agenzia di booking e un pacchetto di promozione stampa, radio e tv.

Novità di quest’anno anche la WebTv del Campus: il 7, l’8 e il 9 ottobre saranno i giorni in cui vedrà la luce una nuova piattaforma video che ospiterà interviste ai grandi protagonisti della musica nazionale ed internazionale, oltre ad house concert, telegiornali musicali, microspazi di formazione e molto altro.

Per la prima volta al Campus un’area libera di esibizione: uno spazio aperto a chi voglia avvicinarsi al Teatro dell’Opera. Un’area nella quale artisti e musicisti emergenti, che non fanno parte del Campus, avranno l’opportunità di suonare e presentare le loro proposte. L’unico requisito richiesto sarà quello di essere iscritti alle giornate del Campus e alla lista di libera esibizione. I live consisteranno nell’interpretazione di massimo 2/ 3 brani. I Talent Scout del Campus della Musica seguiranno queste performance alla ricerca di nuovi talenti emergenti.

Per iscriversi:
http://www.campusdellamusica-firenze.com/

[it_mappa]