Made in Toscana/ARTICOLO

Torna Artigianato e Palazzo: 80 maestri dal mondo a Firenze

Dal 16 al 19 maggio nello splendido Giardino Corsini la kermesse dedicata alle eccellenze mondiali del fatto a mano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il talento di oltre 80 maestri artigiani sarà protagonista da giovedì 16 a domenica 19 maggio con Artigianato e Palazzo, la kermesse ospitata nel giardino Corsini in via della scala a Firenze che quest’anno per due serate rimarrà aperta in via eccezionale fino alle 22.30. Un’occasione unica per ammirare dal vivo i gesti e i manufatti che i maestri artigiani - accuratamente selezionati da Neri Torrigiani e Giorgiana Corsini - realizzano con movimenti meticolosi ed eleganti, curando ogni minimo dettaglio, sotto lo sguardo del pubblico.

Lungo i viali fioriti e le antiche limonaie si potranno trovare riuniti i rappresentanti degli antichi mestieri
tra cui la Moleria Locchi, bottega artigiana famosa in tutto il mondo per la maestria con cui lavora vetro e cristalli fin dall'800, il Consorzio del Cappello con la manualità e la fantasia delle sue modiste ma anche la scuola di Oreficeria Le Arti Orafe con la freschezza delle creazioni dei giovani artisti e quelle di stampo rinascimentale di Paolo Penko. E ancora Lorenzo Villoresi con i suoi profumi ed essenze, Tommaso De Carlo con i suoi lavori di decorazione, Arte Ricami Macchi di Nazarena Bastioni che da oltre vent'anni crea biancheria per la casa completamente ricamata a mano. Senza dimenticare il tornitore di penne in legno pregiato Maurizio Mechini, l'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, la Tappezzeria Magnolfi che restaura mobili imbottiti con la tecnica tradizionale dei doppi ripieni con crine, vegetale e molle legate.

Nell’Orto delle Monache e nella Limonaia Piccola sarà riunita una nuova selezione di artigiani scelti dalle Fondazioni Bancarie che aderiscono all’Associazione OmA, Osservatorio dei Mestieri d'Arte. Tra le novità, i raffinati gioielli in pizzo antico di Dandelion Firenze, realizzati da due giovani artigiane fiorentine con le stesse lavorazioni utilizzate dalle ricamatrici nell'Ottocento, le terracotte in bucchero nero etrusco di Annalisa Capodanno, ma anche le borse, gli accessori e i complementi d'arredo di KevLove che Elena Filippini ottiene trasformando vele nautiche dismesse. E ancora le creative pantofole “furlane” ispirate alle calzature dei gondolieri del laboratorio veneziano Pied a Terre, la giovanissima Erin Ciulla della legatoria artigiana Il Torchio, i patchwork di tradizione di Lydie Lefevre Chanroux e molte altre.

Moltissime le iniziative che durante i giorni di mostra saranno organizzate tra i viali fioriti e le limonaie del giardino progettato da Gherardo Silvani, per promuovere e diffondere nel mondo la tradizione italiana del fatto a mano. L’Associazione Città Nascosta terrà visite guidate al Giardino Corsini tutti i giorni alle ore 12 e alle 18 e il ristorante Sotto i Tigli offrirà durante tutta la manifestazione deliziose prelibatezze tipiche della cucina toscana oltre al nuovo appuntamento con l’aperitivo (biglietto di ingresso ridotto dalle ore 19,00) e le cene a lume di candela in giardino.

Per informazioni: www.artigianatoepalazzo.it