Cultura/ARTICOLO

Torna Biennale Educational

Dopo il successo del primo ciclo che ha visto la partecipazione di più di 4500 ragazzi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Biennale Educational
Il nuovo piano di Biennale Educational, che accompagna la mostra per tutta la sua durata, si articola in laboratori, percorsi tematici e visite guidate pensate sia per i bambini che per gli adulti.

Quattro sono gli itinerari tematici mirati a coloro che vogliono accostarsi alla mostra in autonomia ma secondo una prospettiva del tutto originale. I percorsi si distinguono l’uno dall’altro dal colore che guida lo spettatore alla scoperta delle opere: il primo, bianco, è un viaggio attraverso le nuove forme e significati che può assumere il marmo nell’arte contemporanea; il secondo, arancione, è quello più propriamente pensato per i bambini che vogliono divertirsi con le creature bizzarre presenti in mostra; blu è il colore della riflessione concettuale data dal confronto tra i monumenti del passato e quelli della contemporaneità e per finire, il giallo assicura un’interazione con l’opera densa di suggestioni.
La visita alla mostra può inoltre trasformarsi in un’avventura per tutte le età grazie all’itinerario gioco, ovvero un percorso costituito da semplici domande che permetteranno di esercitare la memoria, la capacità di osservazione e la curiosità.

I laboratori si svolgono presso il Centro Internazionale di Arti Plastiche di Carrara, in via Canal Del Rio, e contemplano diverse attività, tre per bambini e tre per adulti, che si ispirano ad alcune opere presenti in mostra, ad esempio quelle di Gillian Wearing e Carlos Bunga, ma anche più estesamente al concetto di monumento.
Le attività sono gratuite. I giorni dedicati sono il martedì, giovedì e sabato dalle 16:00 alle 18:00 e dalle 18:00 alle 20:00. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

Le visite guidate si realizzano mercoledì, sabato e domenica alle 16:30 e alle 17:30. Tutti gli altri giorni per gruppi minimo di 10 persone e su prenotazione.

Biennale Educational è un’iniziativa organizzata dal Comune di Carrara grazie al sostegno di UniCoop Tirreno, Camera di Commercio della Provincia di Massa e Carrara, Progetto eduMusei della Regione Toscana, Pabaac Paesaggio Belle Arti Architettura e Arte Contemporanee

PER INFO E PRENOTAZIONI
Centro Internazionale di Arti Plastiche, via Canal del Rio, Carrara
T +39 3317671163
biennaledicarrara.educational@gmail.com


Topics: