Dal 1° al 12 agosto, ogni sera, a partire dalle ore 19, la presentazione di un libro offrirà interessanti spunti di discussione e di dibattito agli ospiti presenti sul palco e al pubblico. Capalbio Libri 2012 conferma, così, la formula che dal 2007 gli ha permesso di crescere, sperimentando sempre nuove forme per promuovere la lettura. Un format articolato, basato sul ritmo, dove nulla è lasciato al caso.
Anche quest’anno sarà Marta Mondelli, giovane attrice italiana, che vive e lavora negli Stati Uniti, a fare da collante ai vari momenti delle serate, presentando autori e ospiti e dando la parola a musica e musicisti, selezionati per l’occasione dal maestro Massimo Nunzi. Capalbio Libri guarda anche all’innovazione, e per questo Marta Mondelli leggerà brani tratti dai libri presentati direttamente dal biblet, l’ebook reader di Telecom Italia, che esalta il piacere della lettura con un sistema di fruizione facile ed economico.
Con uno sguardo sempre attento al rispetto dell’ambiente, Capalbio Libri offre, inoltre, in collaborazione con Enel, Renault e l’amministrazione comunale, un servizio navetta a impatto zero per accompagnare autori, ospiti e pubblico fino a piazza Magenta, cuore del borgo cittadino, grazie alle auto 100% elettriche.
Cifra ormai caratteristica di Capalbio Libri è la conversazione costante fra musica e testo scritto. E proprio la musica conferma il suo ruolo fondamentale in questa sesta edizione. Massimo Nunzi, arrangiatore e trombettista, accenderà le serate nel borgo medievale di Capalbio presentando una schiera di straordinari talenti.
A Capalbio Libri 2012, si parlerà di economia e di sfide globali il 1° agosto con Myrta Merlino, autrice de “L'aria che tira” (Sperling & Kupfer), e il 2 agosto con Gianluca Comin e Donato Speroni, autori di “2030. La tempesta perfetta” (Rizzoli); di politica e di stringente attualità, sempre il 1° agosto, alle 21.30, con Matteo Renzi (“Stil Novo”, ed. Rizzoli), il 3 agosto con Paola Concia che si mette a nudo ne “La vera storia dei miei capelli bianchi” (Mondadori) e il 9 agosto con Marina Valensise e il suo “Il sole sorge a sud” (Marsilio).
Il 5 agosto, ci sarà spazio anche per avventure e sogni raccontati in prima persona da Federico Grom e Guido Martinetti in “Grom. Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori” (Bompiani).
E poi, ancora, la storia recente: il 4 agosto, con il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso e il suo “Liberi tutti” (Sperling&Kupfer), il 10 agosto con Gennaro Sangiuliano, autore di “Scacco allo Zar” (Mondadori), l’11 agosto con Giuseppe Di Piazza e “I quattro canti di Palermo” (Bompiani).
Non mancherà, ovviamente, la narrativa con una carrellata di opere a partire dal 6 agosto con Ilaria d’Amico che presenta “Dove io non sono” (Bompiani). Il 7 agosto, Alessandra Arachi è sul palco con “Coriandoli nel deserto” (Feltrinelli); l’8 agosto è la volta di Sergio Garufi autore de “Il nome giusto” (Ponte alle Grazie).
Il12 agosto, chiude la rassegna Mirella Serri, autrice di “Sorvegliati Speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980)” (Longanesi), una precisa ricostruzione di sorvegliati e sorveglianti finora sconosciuta.
Per il programma completo: http://www.capalbiolibri.it/programma.php