Il Festival Internazionale Costante Cambiamento, giunto alla sua 19° edizione, continua il suo attraversamento come simbolo di una contemporaneità che, nell’arte performativa e non solo, svela anche le urgenze sociali, divenendo contenitore di topografie e di culture eterogenee.
Tra arte contemporanea e impegno civile Costante Cambiamento si rivela sempre un’operazione di geopoetica e gepolitica, ed in questa coesistenza trova ancora la sua proprietà prima. Il progetto di questa edizione è realizzato in collaborazione fra Italia, Spagna, Marocco, Francia, Belgio, Danimarca, che durante i prossimi anni si alterneranno con altri paesi con un innovativo network, nel racconto dell’arte contemporanea.
Ma l’elemento di novità del Festival è che da quest’anno il programma sarà ospitato non solo a Firenze, ma anche in differenti paesi e città secondo step di programmazione. Fra queste Cordova, Malaga, Casablanca, Rabat, Beirut, Copenaghen, Parigi, Berlino.
Ma il festival continua anche il Focus “Where” iniziato l’edizione scorsa sulla poetica di Pina Bausch acquisita e trasformata dai suoi danzatori di tradizione che hanno intrapreso iniziative artistiche nuove. Quest’anno l’ospite d’onore di eccellenza sarà Mariko Aoyama– danzatrice giapponese interprete di ben 20 spettacoli di Pina Bausch guidata dal coreografo francese Eric Oberdoff.
Fra le novità del festival, la nascita del progetto formativo "Made in Reaction" dedicato ai giovani entro i 35 anni di età. Il progetto triennale promuove lo sviluppo di una formazione artistica aperta a differenti metodi di conoscenza. L’approccio alla giovane drammaturgia contemporanea, si confronta con l’innovazione del teatro, danza, musica elettronica e visual art per iniziare un percorso fra artisti con interesse performativo fra luoghi e differenti città internazionali.
Per informazioni:
http://www.omfrhida.it/festival/costante-cambiamento-2015/