Cultura/ARTICOLO

Torna Firenze Rivista: tre giorni di editoria di qualità e letteratura

Dal 21 al 23 settembre alle Murate oltre 30 incontri tra cui il premio Strega Helena Janeczek, Vanni Santoni, Teresa Ciabatti, Violetta Bellocchio e l'editor Leonardo Luccone

/ Redazione
Ven 7 Settembre, 2018

Spazio alla letteratura e all’editoria di qualità a Firenze Rivista, il festival delle riviste letterarie che torna dal 21 al 23 settembre alle Murate con incontri e presentazioni e un tema particolarmente attuale, quello delle “Mutazioni”: sociali, culturali e linguistiche. Tantissime le riviste da tutta Italia che saranno presenti alla manifestazione che prevede oltre 30 incontri in tre giorni e uno spazio fieristico per la piccola e media editoria.

Venerdì 21 settembre saranno presenti l’Accademia della crusca con Vera Gheno, che nel corso della giornata presenterà anche il suo ultimo libro ("Tienilo acceso!", Longanesi), il professore di scienze politiche Alberto Tonini, con una lectio magistralis sul difficile anniversario di Israele, per i settant’anni dello Stato ebraico e Leonardo Luccone, editor e agente letterario che terrà un workshop sulla punteggiatora e presenterà il suo libro (Questione di virgole, Laterza).

Sabato 22 settembre da non perdere Giulia Blasi con il premio Strega Helena Janeczek e Lella Mazzoli, direttrice del Festival del Giornalismo Culturale, per parlare del ruolo del giornalismo culturale in Italia, ma anche Vanni Santoni con Teresa Ciabatti per un incontro sul tema degli esordi letterari in collaborazione con il Premio Italo Calvino e Ilide Carmignani, traduttrice di Marquez e Bolaño, che parleraà della trasformazione del testo.

Domenica 23 settembre Giulia Blasi presenterà #Quellavoltache, il libro denuncia sulle molestie che nasce contemporaneo al fenomeno del #metoo, mentre Violetta Bellocchio terrà un panel sulle distopie contemporanee e Orso Tosco presenterà il suo romanzo "Aspettando i naufraghi" (minimum fax) insieme a Marta Zura Puntaroni.