Il Festival, con la direzione artistica di Marcella Fragapane è organizzato dalle associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia in collaborazione con il Comune di Poggibonsi ed il sostegno di Banca Mps, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Regione Toscana e Provincia di Siena.
Il titolo della rassegna teatrale del 2011 che come sempre vedrà spettacoli all'aperto nella rocca di Staggia Senese e all'interno del teatro Politeama di Poggibonsi, è “L'ombra della follia” e vedrà impegnati artisti di grandi compagnie internazionali, come i russi Do Theatre che saranno al Festival per la prima volta, assieme a tanti giovani artisti.
Si comincia il 10 giugno con la conferenza del professor Sergio Givone ordinario di Estetica all'Università di Firenze dal titolo “Arte e follia” nella Sala Set del Teatro Politeama di Poggibonsi. La sera alle 21 poi performance poetica di Patrizia Valduga “Follia d'amore” con in apertura l'esecuzione al violino di Pierpaolo Ugolini con dodici minuti di “Follia” di Arcangelo Corelli.
Il 13 giugno sempre al teatro Politeama di Poggibonsi andrà in scena l'Amleto della compagnia Teatro del Carretto di Lucca.
Martedì 14 giugno il Festival torna nella sede abituale della Rocca di Staggia ed alle 21 sono previste installazioni e performance “Niente da dichiarare” di Lorenzo Cianchi e “A contrasto” di Clara Conci col soprano Choi Young Ah. Alle 21,45 poi spettacolo con “The Office” della compagnia fiorentina Jack and Joe.
Il 15 giugno alle 21,45 “Upsidedown” della compagnia russa Do Theatre, giovedì 16 di nuovo spettacolo al Teatro Politeama di Poggibonsi con una matinée dedicata ai bambini delle scuole dell'infanzia del territorio che potranno vedere, alle 10,30, lo spettacolo “La cicala e la formica” dell'Accademia perduta-Romagna teatri, la sera del giovedì, alle 21,30 alla Rocca di Staggia “Hamm-let - studio sulla voracità” della Piccola Compagnia della Magnolia di Torino.
Venerdì 17 sarà il momento della compagnia Zaches Teatro di Firenze con “Faustus! Faustus!” alle 21,45. Il festival poi si concluderà alle 21,45 di sabato 18 giugno con il sax di Alessio Turbini ed il suo “Gioco sonoro” e a seguire “Nei cieli di Mirò” del teatro del Buratto di Milano, spettacolo festoso ispirato a un testo di Daniel Pennac dove gli elementi dei segni di Mirò riportano alla mente i disegni dei bambini.
Per informazioni www.festivalombre.it
PROGRAMMA
• 10 Giugno ore 18.00 Teatro Politeama di Poggibonsi-Sala Set "ARTE E FOLLIA" Conferenza del prof. Sergio Givone ordinario di Estetica all'Università di Firenze
• 10 Giugno ore 21:00 12 minuti di "FOLLIA" di A. Corelli Pierpaolo Ugolini violino solo Teatro Politeama di Poggibonsi-Sala Set "FOLLIA D'AMORE" Performance poetica della poetessa Patrizia Valduga
• 13 Giugno ore 21.00 Teatro Politeama di Poggibonsi-Sala Maggiore Teatro del Carretto(Lucca)"AMLETO"
• 14 Giugno dalle 21.00 Rocca di Staggia Senese ISTALLAZIONI E PERFORMANCE: "NIENTE DA DICHIARARE" di Lorenzo Cianchi e "A CONTRASTO" di Clara Conci, soprano Choi Young Ah
• 14 Giugno ore 21.45 Rocca di Staggia Senese Compagnia Jack and Joe (Firenze)"THE OFFICE"
• 15 Giugno ore 21.45 Rocca di Staggia Senese Do Theatre ( Russia-Germania) "UPSIDEDOWN"
• 16 Giugno ore 10.30 Teatro Politeama di Poggibonsi-Sala Maggiore Accademia perduta-Romagna teatri (Forlì) "LA CICALA E LA FORMICA" Matineè riservato ai bambini delle scuole dell' infanzia del territorio
• 16 Giugno ore 21.30 Rocca di Staggia Senese Piccola Compagnia della Magnolia (Torino) "HAMM-LET STUDIO SULLA VORACITA'"
• 17 Giugno ore 21.45 Rocca di Staggia Senese Zaches Teatro(Firenze) "FAUSTUS FAUSTUS"
• 18 Giugno"GIOCOSONORO" con Alessio Turbini al Sax
• 18 Giugno ore 21.45 Rocca di Staggia Senese Teatro del Buratto (Milano) "NEI CIELI DI MIRO'"