Giunto alla sua diciottesima edizione il Montecatini Opera Festival si prepara a riaprire i battenti in un perfetto connubio di tradizione e innovazione. Da aprile ad ottobre, il cartellone conta 21 appuntamenti, ambientati nei luoghi più affascinanti delle Terme di Montecatini. Tra questi, il bellissimo salone storico delle Terme Excelsior, autentico gioiello di architettura e luogo ideale per esaltare l’aspetto più intimo della musica, e le Terme Tettuccio, dove il fascino del Liberty amplifica le suggestioni melodiche dei grandi operisti italiani, che spesso elessero la cittadina termale come luogo ideale per dare libero sfogo all’ispirazione. Il Festival, che si svolge con il patrocinio del MIBACT, è dedicato agli amanti dell’opera e della grande musica.
Novità per la stagione 2016 è la nascita del MOA - Montecatini Opera Academy. L’Accademia di alta formazione nel canto lirico si svolgerà dal 17 al 30 giugno 2016. L’obiettivo prioritario è quello di diffondere la cultura musicale, attraverso l’organizzazione di corsi di alto perfezionamento nel canto lirico sotto la guida di professionisti di fama internazionale quali Maria Guleghina, Fabio Mastrangelo, Laura Brioli, Jean Louis Grinda, Giuseppe Sabbatini, Ylia Vasheruk, Franco Fussi, Federico Maria Sardelli. Il percorso didattico, che si articola su lezioni giornaliere anche itineranti, prevede anche approfondimenti sulla lingua e sulla cultura italiana e russa, seminari di fisiologia vocale e di storia della musica, insieme a laboratori ed eventi collaterali a tema, e si rivolge a cantanti in possesso di significative qualità musicali e di una solida preparazione tecnica di base. Per l’Anno accademico 2016 le masterclass sono finalizzate alla realizzazione di due selezioni di opere in forma semiscenica: Rigoletto di Giuseppe Verdi e Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Una sezione speciale, unica nel suo genere, sarà dedicata allo studio di brani tratti dal repertorio operistico russo.
Il festival prenderà il via con i "Concerti di Primavera" dal 15 aprile in scena una serie di recital che avranno come protagonisti giovani talenti e grandi interpreti della scena internazionale.
A maggio invece si terrà il "San Pietroburgo-Montecatini Opera Festival". Questi gli eventi in cartellone: il 6, 13, 20 e 27 maggio 2016: quattro recital lirici con pianoforte, nei quali affermati cantanti italiani si esibiranno a fianco di noti solisti russi, come il tenore Maxim Paster ed il soprano Irina Kostina del Teatro Bolshoi e il soprano Gelena Gaskarova del Teatro Mariinski. Il 2 settembre 2016: gran galà lirico di chiusura con grandi interpreti italiani e russi accompagnati dalla St. Petersburg Northern Sinfonietta - Teatro “Music Hall” di San Pietroburgo diretta dal maestro Fabio Mastrangelo. Sul palco anche Gunther Sanin, primo violino dell’Orchestra dell’Arena di Verona. In programma una selezione da La dama di picche di P.I. Tchaikovsky e da Tosca di Giacomo Puccini.
Torna anche quest'anno "Opera & Food": il progetto multisensoriale, ormai saldamente radicato, prosegue all'insegna dello stretto rapporto tra cultura musicale e cultura del cibo: uno straordinario mezzo d’incontro, condivisione e conoscenza. Non è un caso che i “grandi della musica” fossero anche amanti della buona tavola! Due le selezioni d’opera realizzate in forma semiscenica, in cui alla grande musica si abbinano percorsi del gusto e prodotti enogastronomici di eccellenza del territorio, attentamente selezionati da Slow Food: la Traviata il 19 agosto, un dramma intenso in cui Giuseppe Verdi delinea uno dei personaggi femminili più moderni e psicologicamente cesellati di tutto il teatro romantico testimoniando la sua acuta sensibilità e la capacità di cogliere e anticipare i tempi. Il Barbiere di Siviglia il 26 agosto la più celebre delle opere rossiniane, autentico emblema nella tradizione dell’opera buffa.
A concludere il festival nei mesi di settembre e ottobre arriverà la rassegna "Concerti d'autunno" che sarà dedicata non solo al repertorio operistico, con un omaggio a Puccini, Verdi e il Verismo e due serate dedicate a Carmen e Traviata, ma anche alla musica da film. Moon River il 7 ottobre sarà un viaggio musicale attraverso le più celebri colonne sonore di tutti i tempi, realizzato in concomitanza del MISFF-Montecatini International Short Film Festival.