Quattro giovedì con la scienza e con la ricerca, raccontata in prima persona dai ricercatori, seguendo il flusso di dati che si generano con un nostro “Like” sui social media, investigando ragioni e possibili conseguenze della crisi ucraina, dedicando attenzione alle ragioni dell’agricoltura sostenibile.
Dal 5 al 26 giugno giugno ritornano a Pisa gli appuntamenti del “Sant’Anna Science Café”, le conferenze in cui i ricercatori raccontano i loro studi in un linguaggio divulgativo, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, che si terranno alle ore 21.15 nella sede centrale della Scuola Sant’Anna in piazza Martiri della Libertà.
Il 5 giugno, l’esordio del “Sant’Anna Science Café”, nato da un’idea di Debora Angeloni, ricercatrice dell'Istituto di Scienze della Vita, e organizzato da lei con Mariagrazia Alabrese, ricercatrice dell'Istituto Diritto, Politica, Sviluppo, sarà affidato alla conferenza del fotografo Carlo Delli intitolata “La creatività in fotografia”. Sarà Delli, in quell’occasione, a presentare il concorso di fotografia scientifica intitolato “Science - the Beauty Within”, a cui potranno partecipare tutti gli appassionati, secondo le modalità rese note in quell’occasione.
I successivi incontri con i ricercatori sono previsti per il 12 giugno con Luca Valcarenghi (“In viaggio seguendo i dati: da casa a Facebook”), il 19 giugno con Serena Giusti (“La crisi ucraina: cause, implicazioni, risposte”), il 26 giugno con Anna Camilla Moonen (“Quali servizi ecosistemici per un'agricoltura sostenibile? Il punto di vista degli agricoltori della Pianura e del Monte”). Tutte le serate prevedono l’ingresso libero.