Enogastronomia/ARTICOLO

Torna la Biennale enogastronomica Viaggio goloso nel cuore di Firenze

Fino al 30 novembre la kermesse invade la città, dallo street food all'Orticoltura al grande mercato in piazza Santa Maria Novella

/ Redazione
Ven 7 Novembre, 2014

Tre settimane dedicate alle eccellenze della gastronomia e del vino da tutta Italia: è questo il programma della Biennale enogastronomica fiorentina, la manifestazione diretta da Leonardo Romanelli che torna dal 10 al 30 novembre nel capoluogo toscano con tanti appuntamenti dedicati alla buona tavola. Cooking show, degustazioni, itinerari del gusto, cene a tema e moltissimi altri eventi invaderanno locali, ristoranti, piazze e palazzi storici di Firenze, con uno spazio speciale il Tepidarium del Roster nel giardino dell’Orticoltura, che sarà la location d’eccezione di molte iniziative.

Riflettori accesi sul mondo del vino con Life of Wine, dedicato al connubio vino-tempo in un percorso scandito dall’assaggio di annate storiche, e God Save The Wine, che proporrà l’assaggio di vini abbinati alle eccellenze gastronomiche locali, o ancora Bollicine di Toscana, omaggio ai produttori locali di vini frizzanti e Florence Wine Event, kermesse dedicata al mondo enologico, ma anche a olio e gastronomia.

Da non perdere Cucine di Strada, un tributo allo street food italiano e internazionale e alla birra artigianale con espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, ma anche il Mercato della Biennale, che abbraccerà piazza Santa Maria Novella proponendo una selezione di eccellenze enogastronomiche ed artigiane della tradizione toscana e non, e ancora L’Elba si racconta, per conoscere le tipicità dell’isola toscana.
Protagonista anche il gelato con eventi dedicati e alcuni dei più noti mastri gelatieri fiorentini chiamati a realizzare il Gusto Biennale: una nuova creazione ispirata al periodo che potrà essere assaggiata per tutta la durata della rassegna.

Come da tradizione, per l’intera durata della rassegna si svolgerà l’iniziativa "Un piatto tipico al ristorante", grazie a cui sarà possibile riscoprire nei ristoranti fiorentini alcuni piatti della memoria, con ricette legate alla tradizione culinaria cittadina in molti casi ormai introvabili.

Per il programma completo: http://www.biennaleenogastronomica.it