La Domenica Metropolitana di dicembre presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire,, un’ampia offerta di visite e attività nei Musei Civici Fiorentini. Fra queste si segnalano le proposte sulle mostre Il principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino e Jeff Koons. In Florence e le iniziative centrate sui temi dell’acqua e delle fontane in età medicea, concepite e realizzate grazie al supporto di Publiacqua. Si inaugurano domenica anche i percorsi legati alle festività natalizie, ovvero Corte in festa e Squisita scoperta. Il Granducato di Toscana e la via del cioccolato; così come riprendono le visite guidate al Museo Bartali (in via Chiantigiana). In occasione dell’uscita del primo volume del ciclo Piccole storie di colori, edito da Topipittori, verrà inoltre proposto straordinariamente per la giornata il laboratorio dedicato al Rosso.
Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle h 12.00 l’appuntamento Parliamo d'arte, una conversazione in mostra (massimo 15 partecipanti) in occasione dell’esposizione Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana: l'attività è gratuita con ingresso a pagamento.
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli *accessi ai Musei Civici Fiorentini, che sono:
Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00), Museo Novecento (orario 9.00/18.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.15/16.45, ultimo accesso ore 16.15,30 persone ogni mezz’ora), Museo Gino Bartali (orario 10.00-16.00), Museo del Bigallo (orario 9.30-12.00).
Ricordiamo che le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
Ti potrebbe interessare anche:
- La chiesa dell'arte di Tagliaferri al Santa Maria della Scala di Siena
- Il tassista Liu ed il Modigliani-record 170 milioni di dollari per Nu couché
- Le vittime ed i carnefici della mafia alle Oblate ne "La mafia siamo noi"