Torna a Firenze e in tutta la Toscana la Giornata della Memoria 2014. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai Giusti: il programma propone tantissime iniziative distribuite nel corso di tutto il 2014 che si concluderanno con il Treno della memoria che poterà nei luoghi dell'Olocausto circa 600 studenti con i loro insegnanti.
[it_video]
L'evento culminante, previsto il 27 al Mandela Forum di Firenze si intitolerà “Chi salva una vita, salva il mondo intero” e sarà, come sempre, dedicato ai ragazzi delle scuole. Ci saranno i saluti del sindaco Matteo Renzi, del governatore Enrico Rossi, e le testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti tra cui le sorelle deportate Tatiana e Anna Bucci, la staffetta partigiana Marcello Martini, il militare internato in Germania Antonio Ceseri e la deportata Kitty Braun Falaschi. Parteciperanno anche il sindaco di Mauthausem Thomas Punkenhofer e Enrico Fink con la sua Homeless Light Orchestra.
''Sarà una settimana che conferma il grande impegno della Regione verso un tema per noi fondamentale'', ha affermato l’Assessore Cristina Scaletti, secondo cui ''è fondamentale che noi raccontiamo a tutti quello che hanno fatto i Giusti, sapere che ci sono persone, in ogni tempo e in ogni luogo, nel passato così come oggi, che hanno voluto agire da giusti disobbedendo a ordini infami, che hanno detto no per salvare o difendere una persona''.
Fra i tantissimi eventi ricordiamo anche:
- Il ciclo di conferenze sul ruolo degli intellettuali “Potere, Cultura e Shoah. Le responsabilità degli intellettuali” lunedì 20 gennaio nell’Auditorium di Sant’Apollonia a Firenze
-La giornata della memoria Rom, sabato 25 gennaio al Circolo Arci San Bartolo a Cintoia
- “Dreyfus” di Rosario Tarantola e Vittorio Pavoncello, il 25 gennaio al teatro della Pergola. Uno spettacolo teatrale che vuole ripercorrere le vicende di uno dei più famosi processi della storia.
-L’evento-spettacolo “C'è musica e musica. Musica e regime. Compositori proibiti, perseguitati oppure celebrati dal nazismo” domenica 26 gennaio al teatro della Pergola. Un’occasione di ascolto e riflessione sulla musica considerata “degenerata” dal Terzo Reich. Un percorso itinerante con la guida di Enrico Fink.
-“Il viaggio della memoria. Storia, testimonianze, musica” una diretta di Rai Radio3 il 27 gennaio dal teatro Goldoni di Firenze, conducono Marino Sinibaldi e Guido Barbieri.
Per conoscere tutto il programma CLICCA QUI