Presentata questa mattina in Palazzo Vecchio la XI edizone della Giornata europea delle lingue - porte aperte negli Istituti di lingua a Firenze alla presenza di Mathieu Weeger, addetto alla cooperazione per il francese dell’Ambasciata di Francia, Amanda Lowe, responsabile corsi del British Institute of Florence, Hainer Roland, direttore del Deutsches Institut Florenz e Kenia Alburquerque Nuñes, direttrice del Centro de Lengua Espaňola.
La Giornata europea delle lingue, istituita nel 2001 dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa, celebra ogni anno il 26 settembre la diversità linguistica, il plurilinguismo e l'apprendimento delle lingue lungo tutto l'arco della vita.
L'Unione europea è composta da 450 milioni di cittadini per un totale di circa 200 lingue parlate, tra ufficiali e non. In Italia (da fonte Censis) risulta che un terzo della popolazione non parla alcuna lingua straniera; meno del 20% è bilingue; il 50,1% ritiene scolastico il proprio grado di preparazione; per il 55,9% della popolazione lo studio delle lingue a scuola è scarso. Da qui l’importanza dell’istituzione di una giornata dedicata alle lingue! Il giorno 26 settembre numerosi eventi avranno luogo in tutta Europa, ed a Firenze ecco le attività dei quattro centri ufficiali di lingua.
L’Istituto francese di Firenze offre la possibilità di test di lingua gratuiti (dal 26 settembre al 01 ottobre, su appuntamento), presenta tutti i nuovi corsi (con inizio dal 10 ottobre) e le certificazioni DELF/DALF (uniche ufficiali per la Toscana); organizza visite gratuite del Quattrocentesco Palazzo Lenzi (ore 10, 11, 15 e 17) e offre un assaggio di cinema transalpino con tre film a ingresso libero di genere assai diverso: Persepolis di Marjane Satrapi e Vincente Paronnaud (ore 10), Le dernier métro di François Truffaut (ore 15.30) e Arsène Lupin di Jean-Paul Salomé (ore 18). I film - in VO con sottotitoli – sono solo un antipasto in vista degli appuntamenti con i film francesi del “Jeudi cinéma” (dal 29 settembre all’Istituto) e della III edizione del festival France Odeon, in programma dal 20 al 23 ottobre al Cinema Odeon. Info 055 2718801
Porte aperte anche al Deutsches Institut (Borgo Ognissanti 9) – che quest'anno festeggia i 30 anni ! – con lezioni gratuite di prova (ore 15, 16, 17 e 18), test di livello (dalle 15 alle 18), e alle 19.30 l’aperitivo linguistico con giochi didattici: partecipando al Deutschland Quiz c'è la possibilità di vincere un corso di tedesco presso l'Istituto. Infine, alle 20.30 un incontro aperto al pubblico dal titolo: “Piccolo viaggio nella lingua e nell'anima tedesche: i tedeschi pensano come parlano?”, un modo divertente per superare stereotipi e differenze e, perché no, farsi venir voglia di affrontare lo studio di questa lingua, solo in apparenza difficile. Info 055 215993
Il British Institute offrirà invece una conferenza-laboratorio sulla storia del cinema inglese presso la storica Harold Acton Library (Lungarno Guicciardini 9 – Su prenotazione) che si potrà visitare gratuitamente dalle ore 10.30 alle 18.00. Inoltre il centro linguistico (Piazza Strozzi) sarà aperto dalle 9.00 alle 20.00 per chi volesse valutare gratuitamente il proprio livello d’inglese, e avere consigli sugli esami di Cambridge ESOL come PET, il First Certificate, Advanced e anche IELTS. Info 055 267781
Lezioni di prova gratuite (alle ore 15, 16, 17 e 18), test di livello (dalle 15 alle 18) e uno speciale aperitivo “linguistico”, con la possibilità di vincere con un quiz un corso di spagnolo anche al Centro de Lengua Española (Borgo Ognissanti, 9). Alle 20.00 un aperitivo linguistico con giochi didattici: partecipando al Quiz “Spagna e Latinoamerica” si può vincere un corso di spagnolo presso l'Istituto. Info: 055 290226
Cultura/ARTICOLO
Torna la Giornata europea delle lingue a Firenze
E' il 26 settembre e verrà celebrata dall'Istituto francese, dal British Institute Deutsches Institut e dal Centro de Lengua Espaňola
