Il MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.
Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.
Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.
La Settimana della Cultura, giunta alla dodicesima edizione, apre ancora una volta a tutti gli italiani e ai turisti stranieri le porte dei musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali.
Un evento diffuso su tutto il territorio che, anno dopo anno, riscuote un crescente successo di pubblico, segno di una voglia di cultura che non conosce crisi, a cui si aggiunge che nel caso specifico in questa iniziativa il nostro patrimonio culturale viene promosso in modo adeguato con aperture straordinarie e gratuite.
Dieci giorni per girare l’Italia alla ricerca di piccoli tesori nascosti e grandi capolavori conosciuti solo di nome ma mai pienamente vissuti. Dieci giorni per imparare ad amare di più il nostro Paese attraverso la sua più grande ricchezza, che ci riempie di orgoglio e viene ammirata in tutto il mondo: il patrimonio culturale.
Un’occasione da cogliere approfittando delle belle giornate di primavera che il Belpaese sa regalarci e soprattutto dell’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali.
Con la Settimana della Cultura il MiBAC mette in vetrina le sue bellezze, grazie al lavoro di tutto il suo personale, centrale e periferico, che vi accoglierà con professionalità e cortesia, per regalarvi una esperienza emozionante da tutti i punti di vista.
Oltre 2.800 proposte offerte, divise per regione: aperture straordinarie, visite guidate, mostre, laboratori didattici e concerti.
Conoscere il nostro patrimonio culturale vuol dire anche amarlo, difenderlo e valorizzarlo. Vuol dire anche diventare dei cittadini migliori.
Clicca QUI per scoprire tutti i luoghi in Toscana
Cultura/ARTICOLO
Torna la Settimana della cultura
Porte aperte nei luoghi dell'arte

Beato Angelico a Pontassieve: dipinti e sculture del Rinascimento fiorentino