Cultura/ARTICOLO

Torna l'Assedio alla Villa a Poggio a Caiano

Dal 16 al 18 settembre, la XXVII edizione della rievocazione storica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Assedio alla Villa
Torna, dal 16 al 18 settembre, la ventisettesima edizione dell’Assedio alla Villa, la manifestazione poggese che quest’anno si è posta l’obiettivo di superare le 35mila presenze fatte registrare alcuni anni orsono.

La Villa Medicea di Poggio a Caiano, voluta da Lorenzo il Magnifico e prediletta da suo figlio, che divenne poi papa Leone X, nel ‘500 doveva presentarsi come la più maestosa e accogliente delle Ville che si ergevano nel contado come simbolici presidi del potere. L’arciduchessa Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo e sorella di Massimiliano II, nel 1565 giunse alla Villa di Poggio a Caiano per sostarvi in attesa della celebrazione delle sue nozze con il principe Francesco de’ Medici, cui il padre Cosimo I, già da un anno, aveva formalmente ceduto il potere sul Ducato di Toscana. Il matrimonio di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria, non troppo bella né particolarmente brillante, costituì un successo politico e diplomatico di Cosimo I che, imparentandosi con la più antica nobiltà europea, apriva al figlio la strada verso il titolo di Granduca di Toscana.
L’accoglienza all’illustre ospite fu preparata con ogni cura, sia per dimostrare la capacità di essere all’altezza dell’evento sia per dare risonanza internazionale a quanto avveniva a Firenze.

La XXVII edizione dell’Assedio rievocherà, con soste in varie città intermedie, il viaggio da Innsbruck a Poggio a Caiano della carrozza dell’arciduchessa Giovanna d’Austria che sarà accolta da personaggi in costume e sbandieratori, dopodiché inizierà lo spettacolo in Villa, allietata da musiche, danze, declamazioni ed esibizioni di gruppi in costume.

La Villa Medicea riprende vita come cinque secoli fa, con le stanze, i saloni, il teatrino e il giardino saranno animati da personaggi in costume dame, cavalieri, poeti, menestrelli e artigiani al lavoro che riproporranno ai visitatori scene di vita quotidiana rinascimentale.

E ancora: Baccus, l’esposizione enogastronomica con degustazioni guidate dei vini e dei prodotti tipici del territorio, il corteggio storico, gli antichi mestieri, il mercato rinascimentale, l’accampamento militare, il volo del falco, i giullari, che divertiranno il pubblico spostandosi lungo il percorso dell’Assedio, il gioco per i ragazzi «La corte in Villa», curato dalla Sezione Didattica della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Antropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, le visite guidate gratuite alla Villa Medicea; infine, nell’area in cui avrà luogo la manifestazione, saranno allestiti numerosi stand gastronomici dove si potranno gustare i piatti della cucina tradizionale toscana.

Il programma completo

Topics: