Cultura/ARTICOLO

Torna 'Leggere per non dimenticare' Scrittori e filosofi ospiti alle Oblate

Dal 9 ottobre al 20 maggio a Firenze in programma 44 incontri: tra gli ospiti Valeria Parrella, Nicolai Lilin, Remo Bodei, Corrado Augias

/ Ilaria Giannini
Gio 2 Ottobre, 2014

È il valore dei libri il tema della 20ima edizione di “Leggere per non dimenticare”, la rassegna letteraria curata da Anna Benedetti che torna dal 9 ottobre al 20 maggio del prossimo anno alla Biblioteca delle Oblate di Firenze con un programma ricchissimo che prevede ben 44 incontri con scrittori, storici, filosofi e scienziati.
“In questo momento di crisi economica è importante tornare alle radici del nostro passato, ai libri, che rappresentano il più grande consumo culturale dell’umanità e sono portatori di un valore non monetizzabile” ha commentato l’assessore alla cultura della Toscana, Sara Nocentini, sottolineando che la Regione ha inserito “Leggere per non dimenticare” all’interno degli eventi della Settimana della Cultura.

Tra gli ospiti Nicolai Lilin, che il 15 ottobre presenterà il suo nuovo romanzo “Il serpente di Dio”, ambientato in un villaggio sui monti del Caucauso, mentre il 29 ottobre lo storico dell’arte Tomaso Montanari parlerà del patrimonio culturale italiano con il suo libro “Istruzioni per il futuro”.
La cultura sarà al centro anche dell’incontro con Marino Sinibaldi, il 28 novembre, mentre il filosofo Remo Bodei il 10 dicembre presenta “Generazioni. Età della vita, età delle cose”, il suo saggio sullo scardinamento dei ritmi naturali della vita imposto dalla modernità.

Da non perdere il 12 dicembre la presentazione di “Casa per casa, strada per strada”, il libro curato da Pierpaolo Farina sulla figura di Enrico Berlinguer, che raccoglie oltre quaranta scritti inediti del segretario del Pci, ma anche l’incontro con lo scrittore Giorgio Falco e il suo “La gemella H” il 21 gennaio.
Il 4 marzo Luciana Castellina e Milena Angus porteranno a Firenze il loro romanzo “Guardati dalla mia fame”, che ricosdtruisce il linciaggio di due sorelle benestanti da parte dei contadini, avvenuto realmente nel 1946 in Puglia.

Il 5 marzo l’attrice Ottavia Piccolo e il teologo Piero Stefani ricordano Liana Millu, la grande scrittrice partigiana e reduce da Auschwitz, mentre il 25 marzo l’ospite d’eccezione sarà Corrado Augias con la sua indagine sulla sottommissione femminile contenuta ne “Il lato oscuro del cuore”. L’8 aprile sarà la volta di Valeria Parrella con “Tempo di imparare”, sull’accettazione della malattia di un figlio disabile, mentre il 6 maggio Nicola Lagioia presenta il suo nuovo romanzo “La ferocia” e il 20 maggio Daria Bignardi chiude la rassegna con il suo “L’amore che ti meriti”.

[it_video]