Cultura/ARTICOLO

Torna l'ElbaBook Festival: editori indipendenti, eventi e musica

Dal 17 al 20 luglio a Rio nell'Elba si terrà un'edizione che ruota attorno al tema del rinnovamento urbano, umano e sociale

/ Redazione
Ven 6 Luglio, 2018

Torna per la quarta edizione l'ElbaBook Festival dedicato all'editoria indipendente, che si terrà da martedì 17 a venerdì 20 luglio a Rio nell'Elba. Nato per includere e aiutare a comprendere la realtà grazie alla cultura, il festival connetterà ogni appuntamento in programma al tema del rinnovamento: urbano, umano e sociale. Un percorso che comprenderà circa 30 editori distribuiti in tutto il centro storico di Rio nell'Elba, fra cui Sem, Neo, Exòrma, Edicola, Quodlibet, Moretti&Vitali e L'orma, reso possibile dal Consorzio Comieco.

A corredo, una ricca proposta di iniziative collaterali: dalla mattina alla sera si susseguiranno laboratori di riciclo per i più piccoli, degustazioni dei prodotti locali, performance, installazioni artistiche, spettacoli teatrali, escursioni, reading e concerti all'aperto.

Il frutto della rete di storie e contatti si mostrerà in apertura, martedì 17, alle 18, con la consegna dei premi "Città di Siena" e "Lorenzo Claris Appiani" per la traduzione, con il Consolato Cinese, l'Università per Stranieri di Siena e il sostegno di Locman Orologi. Dalla Terrazza del Barcocaio a strapiombo sul mare si passerà in Piazza Matteotti, mercoledì 18, alle 21.30, quando Paola Farinetti e Luciano Minerva si racconteranno "Attorno a Gianmaria Testa"; mentre alle 22.15 seguirà la presentazione del nuovo album dei Donauwellenreiter, Play Gianmaria Testa (Aestate Records), in collaborazione con il Festival Intonazione.

Giovedì 19, sempre nel "salotto buono" dell'isola, a segnare la maturità di ElbaBook sarà il dibattito tra i promotori di grandi e piccoli festival del libro; un'opportunità eccezionale di confronto su rapporti reciproci, direzioni convergenti e unicità delle proposte tra Giorgio Vasta (Book Pride), Oliviero Ponte di Pino (Book City), Giulia Alonzo (trovafestival.com), Maurizio Cristella (Fiera del Libro di Iglesias), Riccardo Cavallero e Annarita Briganti, giornalista e scrittrice. Alle 22.30, invece, i riflettori saranno solo per Giuseppe Cederna che, nel cuore del borgo, interpreterà Da questa parte del mare, un monologo teatrale dell'amico Testa.

Venerdì 20, alle 18.30 è in programma la tavola rotonda "Ricominciare dalla fine" in cui il carcere verrà raccontato come piattaforma di rigenerazione dell'uomo e del territorio insieme a Paolo Maddonni, educatore del carcere di Porto Azzurro, Rosario Esposito La Rossa della libreria La Scugnizzeria di Scampia, Aldo Claris Appiani e alla docente Stefania Carnevale dell'Università di Ferrara. Infine, alle 22.30, l'istanza sociale risuonerà nel focus sul giornalismo d'inchiesta e sui suoi effetti, condotto da Sigfrido Ranucci e Stefano Lamorgese di Report con Giovanni Tizian.

Per informazioni:
www.elbabookfestival.com

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.