Cultura/ARTICOLO

Torna Lo schermo dell’arte Film Festival con l’edizione 2010

Dal 22 al 25 Novembre al Cinema Odeon, Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Alla sua 3ª edizione, Lo schermo dell’arte propone nuovamente una rassegna di film sulle arti contemporanee ricca di prestigiosi ospiti e incontri. A breve, il programma completo del Festival.

Il programma presenta tre sezioni:
Sguardi film dedicati ai principali protagonisti delle arti contemporanee, tra cui Antony Gormley, che ha realizzato recentemente un importante progetto per la città di New York al Madison Square Park “Antony Gormley Event Horizon”; Francesca Woodman a cui è dedicata una mostra a Milano al Palazzo della Ragione fino al 24 ottobre; ; Jean-Michel Basquiat di cui ricorre il cinquantesimo dalla nascita ed è protagonista di una grande retrospettiva alla Fondazione Bayeler di Basilea, e molti altri.

Molte le anteprime italiane tra cui Waste Land di Lucy Walker, film vincitore del Premio del Pubblico al Sundance Film Festival. E’ lo straordinario racconto di un complesso progetto artistico che si è svolto a Jardin Gramacho, la discarica di Rio de Janeiro, la più grande del mondo.
Protagonista il celebre fotografo brasiliano Vik Muniz che torna nel suo paese d’origine per fotografare alcuni “catadores”, uomini e donne che vivono raccogliendo rifiuti; Andreas Gursky - Long Shot Close Up di Jan Schmidt-Garre che racconta il famoso fotografo tedesco durante il progetto realizzato nei luoghi di incontro dei lavoratori di una miniera di carbone vicino Dusseldorf; Olafur Eliasson : Space is Process, realizzato dalla JJFilm in oltre quattro anni di riprese, in cui lo stesso artista islandese-danese parla dei suoi ultimi lavori realizzati a New York e in Islanda.. Di Eliasson si sta tenendo attualmente una mostra a Berlino al Martin Gropius Bau.

Cinema d'artista film realizzati da artisti che hanno scelto il cinema come strumento espressivo – in anteprima italiana Marxism today (prologue) di Phil Collins lavoro espressamente realizzato dall’artista inglese per la Biennale di Berlino 2010, considerato tra le opere migliori di questa edizione.

Festival Talks incontri con artisti di fama internazionale fra i quali lo stesso Phil Collins.

Numerosi gli ospiti attesi tra registi e produttori tra cui Tamra Davis regista di Jean-Michel Basquiat: The Radiant Child e Lucy Walker regista di Waste Land.

Per informazioni:
http://www.schermodellarte.org/

Topics: