Lunedì 29 gennaio arriva in concerto in Toscana Jonathan Finlayson uno dei nuovi astri della tromba jazz. Il suo fraseggio limpido, asciutto, capace di restituire in modo immacolato e quasi distaccato linee complesse e intricate gli ha guadagnato la fiducia di musicisti come Muhal Richard Abrams, Steve Coleman, Steve Lehman, Craig Taborn, Henry Threadgill, Vijay Iyer. Il suo formidabile talento lo ha condotto a 18 anni ad essere assunto da Steve Coleman, di cui è diventato un discepolo. Nel 2014 la rivista Down Beat lo ha proclamato miglior trombettista emergente. Finlayson & Sicilian Defense saranno in concerto al teatro Metastasio di Prato.
Venerdì 2 febbraio in Sala Vanni a Firenze si terrà “Sfueâi”: lo spettacolo di Elsa Martin (voce) e Stefano Battaglia (pianoforte), omaggio in musica a poeti del Friuli contemporaneo quali Pier Paolo Pasolini, Novella Cantarutti, Pierluigi Cappello, Amedeo Giacomini e Federico Tavan, che attraverso le loro opere hanno recuperato e reinventato la lingua friulana, nelle diverse varianti dei luoghi di provenienza. Le musiche di Sfueâi, scritte da entrambi, sono per lo più composizioni inedite ispirate a poesie quali L’Aunar o Cjampanis di Pasolini, Canaa su la puarta della Cantarutti, Elementare di Cappello, Prejere di Giacomini, accanto a rivisitazioni di brani quali Anìn a grìs di Maria Di Gleria, di cui si ricorda una magica interpretazione di Alice.
Sabato 10 febbraio arriva, sempre in Sala Vanni, l'atteso concerto di Sam Amidon con i Guano Padano. Sam Amidon, cantautore e poli-strumentista, è uno dei più stimati artisti folk contemporanei. Fin dal suo debutto la critica, sia del vecchio che del nuovo continente, ha elargito commenti entusiastici sui suoi lavori, e importanti magazine come Rolling Stone hanno paragonato la sua voce per spessore e intensità a quella di Nick Drake. Il suo nuovo disco, “The Following Mountain” (Nonesuch, 2017) è stato definito dal Guardian come “un coraggioso nuovo percorso nel folk”. Nel 2018 Sam incontra per la prima volta sulla sua strada il power folk dei Guano Padano.
Venerdì 16 febbraio a Firenze si terrà l'unica data in Italia dei Fire!, trio svedese con componenti che provengono da gruppi come The Thing, Tape e Wildbirds & Peacedrums. Mats Gustafsson (sassofoni, elettronica), Johan Berthling (basso elettrico) e Andreas Werliin (batteria e percussioni) daranno vita ad un supergruppo carico di energia, che smonta le tradizioni classiche, inserendo nuove sfumature di suoni e soprattutto freschi approcci nella musica improvvisata – approcci provenienti in egual misura dal garage punk, dai suoni della heavy industry e dall’elettronica. Per il 2018 è prevista l’uscita del loro ultimo lavoro: "The Hands".
Chiudono la rassegna i Pinguini Tattici Nucleari, sabato 24 febbraio al Cage Theatre di Livorno. La band nasce nel 2012 ed è capitanata da Riccardo Zanotti nonché il principale compositore delle canzoni, Nicola Buttafuoco “il Cotoletto”, Elio Biffi “Bandolero Seducente”, Lorenzo Pasini “Cosa?”, Simone Pagani “Perditore di targhe” e Matteo locati “Tamagotchi”. L’esordio discografico è segnato dall’EP Cartoni Animali, seguito nel 2014 dal primo disco Il re è Nudo e nel 2015 da Diamo un Calcio all’Aldilà. Nell’aprile 2017 esce il loro ultimo disco, dal nome Gioventù Brucata, un mix caleidoscopico di generi e tematiche che fin da subito ottiene un ottimo riscontro di pubblico e critica.
Per informazioni:
www.musicusconcentus.com
055 287347
[it_mappa]