Enogastronomia/ARTICOLO

Torna Oleom Nostrum a Prato

Non solo il concorso per le aziende ma anche tanti eventi sul territorio per promuovere 'l'oro giallo' della nostra provincia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Edizione 2010 per Oleum nostrum, la rassegna che premia i migliori oli del nostro territorio e sostiene con iniziative, degustazioni ed eventi, l'oro giallo della provincia pratese. Questa mattina a palazzo Vestri è stato presentato il concorso, promosso da Provincia e Camera di commercio di Prato, e il cartellone di eventi sparsi lungo i Comuni di Carmignano, Montemurlo e Poggio a Caiano. Presenti, insieme all'assessore provinciale Antonio Napolitano e Maurizio Fantini per la Camera di Commercio, gli assessori alle Attività produttive di Carmignano, Luciano Selmi, e di Poggio a Caiano, Donatella Cicali, l'assessore alla Promozione del territorio di Montemurlo Gianluca Giancaterino e la presidente della Filiera corta di Montemurlo Amanda Ravagli.

“Con Oleum nostrum la Provincia continua la valorizzazione dei prodotti della terra con impegno convinto e duraturo – ha detto Napolitano – Ed è anche grazie all'olio, uno degli ambasciatori dell’eccellenza pratese, che promuoviamo l’immagine turistica della nostra realtà.” Olio non solo fiore all'occhiello, ma un prodotto che ha alle spalle investimenti e crea opportunità anche economiche. “Sono duemila gli ettari di terreno coltivato a oliveto, si parla di trecentomila piante e circa 5 milioni di fatturato – ha sottolineato Fantini – A cui si somma il valore aggiunto dato dalla salvaguardia del territorio.”

Insomma l'olio pratese come prodotto di punta, grazie anche alla qualità che lo contraddistingue e che nel corso degli anni lo ha fatto diventare uno dei più competitivi della Toscana. Proprio sugli alti parametri qualitativi si sono soffermati Selmi, Giancaterino e Cicali, indicando come i tanti eventi promossi all'interno dei comuni consentano di aumentare la consapevolezza dei consumatori nei confronti di un prodotto eccellente, educandoli a distinguerne le differenze e la qualità.

OLEUM NOSTRUM, IL CONCORSO - C'è tempo fino al 10 gennaio per partecipare al concorso, riservato alle aziende ovicole presenti sul territorio provinciale, che premia la migliore produzione di olio extravergine di oliva. I campioni di olio saranno sottoposti a un esame organolettico da parte di una commissione, fra questi saranno scelti i migliori dieci che parteciperanno alla fase finale della selezione e potranno partecipare di diritto all'edizione 2011 di Sol (Salone dell'olio d'oliva vergine ed extravergine) di Verona. Il vincitore fra i dieci finalisti sarà decretato il prossimo 11 febbraio 2011.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI - E' lungo e articolato il programma di iniziative, riservate al pubblico, che parte domenica 28 novembre e si protrae fino a febbraio. Ecco nel dettaglio il cartellone di appuntamenti dislocati sul territorio:

PRATO

sabato 11 dicembre, ore 17 - palazzo Buonamici

Oleum in tabula: l'olio extravergine di oliva e i suoi usi

Degustazione degli oli del territorio in abbinamento a prodotti tipici locali, a cura della Strada dei vini di Carmignano e dei sapori tipici pratesi

venerdì 11 febbraio 2011, ore 17 - palazzo Buonamici

Premiazione dei migliori oli pervenuti al concorso Oleum Nostrum 2010

POGGIO A CAIANO

domenica 28 Novembre 2010, Scuderie Medicee

Pan con l’olio Ore 17.30/19

Degustazione dell’olio nuovo dei produttori locali

Tuttiattavola! Mangiare buono e sano con la piramide alimentare Ore 16/18,30

Giochiamo a creare un nostro menù equilibrato sulla base delle regole dell’alimentazione. Attività rivolte ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria sul tema dell’educazione alimentare.

Visita guidata gratuita al “Museo Ardengo Soffici” Ore 17/18

Visita guidata mentre i più piccoli imparano e si divertono.

CARMIGNANO

martedì 7, mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12 dicembre ore 9/19 - ex Cantine Niccolini, piazza Matteotti

Olio nuovo in mostra: olio da degustare e da acquistare direttamente dai produttori
martedì 7 e sabato 11 dicembre ore 15,30 e ore 17 - ex Cantine Niccolini, piazza Matteotti

L’olio per la conservazione degli alimenti : laboratorio sui sottoli
mercoledì 8 dicembre ore 15 - ex Cantine Niccolini, piazza Matteotti

In giro per frantoi a degustare l’olio nuovo e i nostri prodotti
domenica 12 dicembre ore 17 - Museo della Vite e del Vino

C'è olio e olio: laboratorio di educazione al consumo dell’olio
e nel mese di gennaio……… Corso di potatura di olivi.

Info Pro Loco di Carmignano tel. 055 8712468

MONTEMURLO

giovedì 2 dicembre ore 9 - Centro Visite di Bagnolo

Olea Convegno di olivicoltura a cura della Filiera Corta di Montemurlo

giovedì 16 dicembre ore 20 - Ristorante Pizzeria La Torre, Via Montalese, 81- 89

Primo.... e secondo con l'olio nostro Gara gastronomica con ricette suggerite da personaggi montemurlesi a cura della Filiera Corta di Montemurlo (€ 18,00 adulti - € 10,00 bambini fino a 10 anni). Info e prenotazioni: 0574 652350

venerdì 14 gennaio 2011 ore 20 - Bar Victory, Via Labriola, 217

Primo.... e secondo con l'olio nostro Gara gastronomica con ricette suggerite da personaggi montemurlesi a cura della Filiera Corta di Montemurlo (€ 18,00 adulti - € 10,00 bambini fino a 10 anni). Info e prenotazioni: 0574 650438

martedì 25 gennaio 2011 ore 19,30 - Ristorante Amadeus, Via Udine, 13

Degustazione guidata: l'olio di Montemurlo a confronto con oli della Puglia e della Sardegna a cura della Pro Loco di Montemurlo. Prenotazione obbligatoria: 0574 558584

giovedì 27 gennaio 2011 ore 20 - Ristorante Taverna della Rocca, Piazza Castello, 6

Primo.... e secondo con l'olio nostro Gara gastronomica con ricette suggerite da personaggi montemurlesi a cura della Filiera Corta di Montemurlo (€ 18,00 adulti - € 10,00 bambini fino a 10 anni). Informazioni e prenotazioni: 0574 680459

giovedì 27 gennaio e giovedì 3 febbraio ore 20 - Centro Visite di Bagnolo

Incontri teorici sulla coltivazione e potatura dell'olivo a cura della Pro Loco di Montemurlo. Prenotazione obbligatoria: 0574 558584

sabato 5 febbraio ore 8/12 – Corso di potatura. Prove pratiche da svolgersi in campo a cura della Pro Loco di Montemurlo. Prenotazione obbligatoria: 0574 558584

sabato 12 febbraio ore 14/17,30 - Corso di potatura. Prove pratiche da svolgersi in campo a cura della Pro Loco di Montemurlo. Prenotazione obbligatoria: 0574 558584



Topics: