Si rinnova anche quest’anno, nell’ultimo fine settimana di settembre, l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa che nel 1999 è diventata un’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea. I 49 Stati firmatari, nel 1954, della Convenzione culturale del Consiglio d’Europa, partecipano attivamente a questa iniziativa il cui slogan permanente è “Europa, un patrimonio comune” e il cui obiettivo è quello di sviluppare una reciproca comprensione tra i popoli europei e un reciproco apprezzamento delle diversità culturali, di salvaguardare la cultura europea, di promuovere contributi nazionali ad un patrimonio culturale comune nel rispetto degli stessi valori fondamentali, di incoraggiare attività culturali di interesse europeo, di rafforzare l’identità culturale europea come fondamento di un’Europa consapevole, unita e tollerante.
A questa importante manifestazione aderiscono in Toscana, a partire dalle Soprintendenze, dagli Archivi e dalle Biblioteche, anche Istituzioni pubbliche e private, che si sono impegnati nell’organizzare iniziative degne del ruolo culturale rivestito dalla regione, riservando particolare attenzione alla ricerca di temi che potessero mettere in evidenza lo straordinario intreccio di culture diverse e di scambi di influenze.
Oltre all’accesso gratuito in tutte le sedi espositive statali, alla gratuità o alle agevolazioni previste in quelle gestite dagli enti pubblici e privati, gli eventi organizzati si diversificano per adeguarsi ad un pubblico di riferimento il più vasto possibile. La Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana ha curato la raccolta dei dati relativi alle iniziative in programma, ritenendo che la promozione della manifestazione e la diffusione di tutte le indicazioni utili per partecipare agli eventi costituiscano parte integrante del proprio impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale della regione.
Tra i numerosi eventi si segnalano a Firenze le visite guidate alla Cappella Rucellai e al Tempietto di Leon Battista Alberti, al Complesso di Poggio Imperiale, all'Opificio delle Pietre Dure, alla Sinagoga, la nuova apertura del Parco dell'arte rupestre presistorica di Arni a Stazzema (Lucca), la visita guidata "Itinerari al museo: opere d’arte da Santa Maria delle Grazie" a Pistoia, a Siena la tavola rotonda "Gli architetti senesi, Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura, Francesco di Giorgio Martini e Baldassarre Peruzzi, nelle Vite di Giorgio Vasari", presso la Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana due giornate di apertura simultanea dei siti pilota del “circuito turistico delle fortificazioni difensive”, a Crespina (Pisa) tra Arte e Natura “In/Sito. Voci d’Artista”. Poeticamente abita l’uomo, una performance Ideata appositamente per il Parco di Montelisi, come a rivelarne l’identità di luogo magico-simbolico.
VEDI IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE