Attualità/ARTICOLO

Tornano le Passeggiate Uisp alla riscoperta slow del territorio

Il giusto mix per conoscere meglio Firenze e il territorio e muoversi, abituandosi a camminare di più. Le passeggiate sono rivolte a tutti

/ Redazione
Gio 24 Settembre, 2015
Passeggiate UISP

Tornano a Firenze gli appuntamenti con le Passeggiate Uisp, gli incontri vengono organizzati per promuovere una sana pratica sportiva, aiutare a mantenere il corpo in forma e favorire un momento di partecipazione e socializzazione alla scoperta della città e del territorio.

Il primo appuntamento, per il 26 settembre, è parte del progetto “Coltivare con l’Arno. Parco agricolo perifluviale” sostenuto dall’Autorità della Partecipazione del Consiglio della Regione Toscana con il contributo dei comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa. Tre escursioni, ciascuna di una giornata, aperte a tutti: grandi e piccoli, con la guida e l’accompagnamento di esperti, per far scoprire i segreti del parco e chiedere un contributo di idee (foto, disegni, suggerimenti) per la sua progettazione e realizzazione. Sabato 26 settembre la passeggiata è dedicata a “Camminare con la testa e con il cuore nella pianura e nelle colline di Scandicci”. Ore 9 ritrovo fermata tranvia De Andrè, ore 18 rientro fermata tranvia Resistenza. Previsti pranzo al sacco, a carico dei partecipanti, e brindisi nell’aia. Iscrizione obbligatoria entro il 24 settembre. Gli altri appuntamenti: sabato 10 ottobre e sabato 24 ottobre. Per iscrizioni ed informazioni: info@coltivareconlarno.it, ambiente@uispfirenze.it, www.coltivareconlarno.it, tel. 055 6583501.

Ripartono anche "I Mercoledì della Salute", facili escursioni sulle colline intorno a Firenze, raggiungibili anche con i mezzi pubblici, a cura della Lega Montagna Uisp. Il primo appuntamento è mercoledì 30 settembre con Pratolino-Vaglia, sulla distanza dei 10 km tra strade secondarie e sentieri. Un appuntamento della durata di circa tre ore e mezzo, con un dislivello in salita e in discesa di 350 metri, quindi nel complesso un percorso facile. Si prosegue mercoledì 7 ottobre con San Piero a Sieve – Bosco ai Frati – San Piero a Sieve. Distanza:10 km- Durata prevista 3 ore. Difficoltà: Facile, con assenza di dislivello – strade secondarie asfaltate. Scarpe comode. Adesioni entro il lunedì precedente, con invio e mail alla Segreteria Lega Montagna all’indirizzo legamontagna@uispfirenze.it, telefono 055/6583558.

Proseguono infine le "Passeggiate nei quartieri". Il progetto mira alla diffusione di uno stile di vita salutare attraverso la partecipazione a passeggiate e altre attività organizzate nei diversi quartieri della città di Firenze. Oltre alle Delegazioni Uisp l'organizzazione delle passeggiate è supportata dal Gruppo Salute è benessere del quale fanno parte l'Azienda Sanitaria Firenze, il Comune di Firenze, la Società della Salute di Firenze. La partecipazione alle passeggiate è libera e gratuita. Le passeggiate si svolgono con la collaborazione di Cesvot.

Quartiere 1
Le passeggiate del Quartiere 1 si tengono sempre il 1° sabato del mese. Partono tutte alle ore 9.30 dalla sede del Q1 in Piazza Santa Croce. Il prossimo appuntamento è sabato 3 ottobre con un percorso pianeggiante e facile che toccherà Santa Croce, Santa Maria Novella, Santissima Annunziata, San Marco.

Quartiere 2
Le passeggiate del Quartiere 4 si tengono il 2° sabato di ogni mese e partono alle 9.30 dalla Sede del Q2 a Villa Arrivabene. Sabato 10 ottobre in programma Rovezzano e la chiesa di Sant'Andrea con un percorso pianeggiante e facile. Le passeggiate sono in collaborazione con l'Associazione Amici dei Musei.

Quartiere 3
Le passeggiate del Quartiere 3 si tengono sempre il 3° sabato del mese. Partono tutte alle ore 9.30 davanti il Centro Commerciale di Piazza Bartali. Sabato 17 ottobre la passeggiata è “Lungo l'Arno verso il Girone” a cura dell'Associazione Nordic Walking e dintorni

Quartiere 4
Le passeggiate del Quartiere 4 si tengono il 2° sabato di ogni mese. Il ritrovo è sempre a villa Vogel, sede del Q4 alle ore 9.30. Sabato 10 ottobre la passeggiata è “In cammino verso l'arte”, si arriva fino a via di Monte Oliveto per visitare la Chiesa dove Leonardo dipinse l'Annunciazione.

Quartiere 5
Le passeggiate del Quartiere 5 si svolgono sempre il 4° sabato del mese. Sabato 24 ottobre tocca a “L'Orticoltura e la sua serra” con partenza ore 9.30 dall'ingresso villa Fabbricotti (Via Vittorio Emanuele II).

Topics: