Musica/ARTICOLO

Tosca in prima nazionale al Bargello con "Il Suono della Voce"

Stasera nel cortile del museo un nuovo spettacolo teatrale e un nuovo disco per la cantante-attrice che riflette su 10 anni di attività

/ Redazione
Lun 7 Settembre, 2015
Tosca

Tosca ha immerso le mani e la mente nelle radici del mondo, ha unito la sua voglia di saper e scoprire al viaggio tra Lisbona, Istanbul, Napoli, ma anche Roma e Parigi, cercando di respirare e riportare con sé da ogni luogo visitato una sensazione, un’emozione.“Conoscere un paese attraverso la propria musica è come assaggiarne il sangue”, racconta Tosca, “come lasciarsi andare a dei richiami primitivi, forse più ancestrali della lingua stessa: la musica di un popolo ti racconta tutto quello che c’è da sapere.”

Da questo itinerario musicale tra culture distanti, ma sorprendentemente armoniose, tra porti e atmosfere lontane è nato "Il Suono della Voce". Il progetto prende il nome da una canzone che Ivano Fossati ha inviato a Tosca dopo una conversazione in cui la cantante-attrice gli aveva raccontato le esperienze di 10 anni di teatro/canzone e la sua voglia di un nuovo spettacolo che proseguisse le esperienze precedenti. Sintesi poetica, magica e struggente di una storia universale e normale dove spero di non perderti mai.

“Ho cominciato a raccogliere materiale per un nuovo lavoro discografico di cui non conoscevo ancora il tema preciso”, racconta Tosca, “non volevo fare il solito disco di canzoni, volevo esprimere qualcosa che fosse realmente in me, una mia necessità artistica, ma per quanti sforzi facessi, il progetto non prendeva la forma giusta. Fino a che, un pomeriggio di novembre, Ivano Fossati mi ha scritto un piccolo gioiello, Il Suono della voce. Come per magia ho trovato il bandolo della matassa: un viaggio nel suono della voce attraverso alcune tra le più belle e particolari canzoni del mondo.”

Tiziana Tosca Donati, in arte semplicemente Tosca, è prima di tutto una donna che crede nell’artigianalità e conseguente indipendenza assoluta del lavoro d’artista. Di qui discese 10 anni fa la scelta, allora in totale controtendenza, di rinunciare a un importante contratto discografico per diventare imprenditrice, produttrice e impresario di se stessa nel solco della migliore tradizione teatrale italiana, profondamente legata all’idea di ‘bottega a conduzione famigliare’, progetto realizzatosi nel sodalizio artistico, imprenditoriale e sentimentale con il compagno, il regista e attore Massimo Venturiello.

Con decine di titoli importanti, incentrati sul tema della canzone teatro, l’impresario Tosca, finalmente libera produttrice di se stessa, ha vinto pienamente la sua scommessa: Romana, omaggio all’amica Gabriella Ferri, Gastone, La Strada, Musicanti, Zoom Spartito Cinematografico, Il Borghese Gentiluomo, Sto Core Mio sono solo alcuni fra i tanti lavori che, con continue riprese in tutt’Italia, le hanno portato il successo diretto e continuo con il pubblico.

Da questa lunghissima e vincente esperienza, nasce Il Suono della Voce, un excursus antologico non solo delle potenzialità espressive della voce di Tosca,  ma anche un'indagine sull’intramontabile forma canzone, nelle sue mille anime diversamente coltivate in tutto il mondo, in mille lingue con esiti diversissimi, ma sempre di immediata comprensione.

“Ho provato a comporre un lungo “spartito di bordo” attraverso canzoni edite, inedite, adattate, in lingua originale, stralciate, in duetto”, spiega la cantante-attrice romana, “il tutto per raccontare la potenza della voce legata alle note, alla pronuncia e al suono di buona parte del mondo; Yiddish, Portoghese, Francese, Rumeno, Giapponese, Libanese, senza trascurare la mia musica “del popolo".

Biglietti
Posto unico: 15€ intero, 12€ ridotto (over 60, under 26, abbonati Teatro della Pergola, soci Unicoop Firenze)
Biglietteria: Teatro della Pergola, via della Pergola 24, biglietteria@teatrodellapergola.com – 055.0763333
Orario: da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 18.30. Domenica chiuso.
Circuito regionale Boxoffice, online e, la sera del concerto, direttamente presso il Cortile del Museo Nazionale del Bargello, via del Proconsolo, 4.

[it_mappa]