Viaggi/ARTICOLO

Toscana alla Bit: dalla Francigena al Giglio, passando per Expo

Dal 12 al 14 febbraio calendario di incontri alla Borsa Internazionale del turismo di Milano, promossi dalla Regione Toscana

/ Redazione
Lun 9 Febbraio, 2015
francigena cartelli percorsi escursionistici

La Via Francigena, il rilancio dell’Isola del Giglio finalmente libera dal relitto della Costa Concordia e ancora le iniziative dedicate all’anno dell’Archeologia: questi sono alcuni dei prodotti turistici che la Regione Toscana presenterà alla Bit di Milano, con un calendario di incontri che prende il via il 12 febbraio prossimo, per concludersi sabato 14.

Proprio la Via Francigena è il fiore all’occhiello della Toscana: 380 km di tracciato totalmente in sicurezza per tutti i pellegrini che vorranno scegliere uno degli itinerari più suggestivi a livello europeo. Un tracciato nel quale la Regione ha investito 16 milioni di euro dal 2012 al 2014: 8 milioni sono stati indirizzati alla messa in sicurezza, 6 alle strutture ricettive e i restanti 2 a servizi, aree sosta attrezzate e segnaletica. Tutti i 16 ostelli finanziati inizieranno l'attività entro il 2016.In crescita, poi, anche gli appassionati dello storico percorso tantoché sono state circa 150 mila le presenze nel 2014, l’anno precedente erano 100 mila.

L’anima culturale della Toscana, insieme alle sue bellezze paesaggistiche, continuerà a fare da traino per il turismo. Così, oltre ai prodotti legati all’arte come gli itinerari di Piero Della Francesca tra Sansepolcro, Arezzo, Monterchi e gli eventi dell’anno dell’Archeologia, che prevede centinaia di iniziative, conferenze e mostre, non mancheranno i prodotti turistici tematici come il cicloturismo, gli itinerari del vino e delle prestigiose cantine toscane e – infine – le isole, dove la storia si intreccia con una natura che ha regalato bellezza e armonia ai paesaggi. Su tutte l’Elba, la regina dell’arcipelago toscano e – il Giglio, con un piano di comunicazione e marketing che punti a rilanciare a livello internazionale uno dei gioielli del Tirreno. Il tutto all’insegna del viaggiare lento e sostenibile, una delle caratteristiche con le quali la Toscana si presenta al mondo. Quella della vacanza esperienziale, che porti il turista a conoscere a fondo l’anima dei territori. Di una regione variegata, ricca, eterogenea. Una ricchezza che la “Divina Toscana”, come recita l’immagine coordinata del turismo scelta dalla Regione ormai da quasi un anno, proverà a portare sul palcoscenico della Borsa Internazionale del turismo, strizzando l’occhio ai viaggiatori di tutto il mondo, su tutti i cinesi. Si stima infatti che nell’anno di Expo, arrivino dalla Cina circa un milione di turisti.