Un pizzico di rosso, una spruzzatina di arancio, un tocco di giallo, una pennellata di verde, un’altra di blu e un goccio di indaco: sono i colori della “Toscana Arcobaleno d’Estate”, la grande festa promossa da Regione Toscana e dal quotidiano La Nazione che si terrà dal 19 al 21 giugno prossimi toccando città d’arte, borghi, costa e isole, passando dalle campagne del Chianti, dallo splendore delle Crete fino alle montagne e ai parchi naturali. Un arcobaleno che idealmente unisce tutta la regione con centinaia di eventi che allieteranno le giornate di cittadini e turisti con degustazioni, feste, visite guidate, aperitivi, spettacoli, gare sportive internazionali e l’ormai tradizionale tuffo collettivo, in contemporanea, su tutto il litorale toscano, in programma il 21 giugno alle 17.
E non mancheranno neppure i brindisi sulla spiaggia, da Livorno fino a Piombino, in occasione de “La Notte blu” della Costa degli Etruschi (20 e 21 giugno) uno dei maggiori eventi targati “arcobaleno”: per due giorni spazio a concerti, mercatini, prodotti tipici e gli amatissimi – dai giovani - beach party. All’Acquario di Livorno ci saranno iniziative speciali dedicate ai ragazzi, mentre al Surfer Joe sulla Terrazza Mascagni andrà in scena uno dei più importanti eventi di surf music al mondo, il Surfer Joe Summer Festival.
A Firenze spazio a musica e diritti con il World Refugee Day, un mega evento presentato da Francesco Pannofino e Valentina Petrini, promosso da UNHCR – The UN Refuggee Agency – il 20 giugno all’Arena Visarno. Un concerto che vedrà esibirsi – tra gli altri - Elisa, Piero Pelù, Bandabardò, Brunori SAS ed Enrico Ruggeri. Confermata anche la presenza di Alessandro Gassmann come ambasciatore di buona volontà dell’UNHCR, che presenterà – per l’occasione – il documentario sugli artisti rifugiati siriani.
A Forte dei Marmi lo spettacolo è assicurato con il Festival internazionale dei Fuochi d’artificio, che vedrà esibirsi i maestri dell’arte pirotecnica: il 20 giugno sarà la volta dell’australiana “Foti International Fireworks”. A Pisa protagoniste saranno romantiche minicrociere in battello sull’Arno e degustazioni, aperitivi e musica a bordo di trenini turistici . Il 20 giugno sul Ponte di Mezzo si potrà invece assistere all’esibizione di stuntman professionisti, con la collaborazione di Ducati Motors.
Anche lo sport sarà poi al centro degli eventi arcobaleno in Toscana, dalla World League di Volley Maschile al Mandela Forum di Firenze il 21 giugno fino al Torneo di Beach Tennis a Viareggio (20 e 21 giugno). A Marciana Marina la sfida è tra chi ama il calcio in riva al mare: qui si terrà infatti il 20 giugno l’International Beach Soccer che porterà all’isola d’Elba i campioni del passato e del presente. Tra questi Pagliuca, Di Livio e Del Vecchio. A Firenze si terrà la 76esima edizione della Notturna di San Giovanni, una delle più antiche corse d’Italia (20 giugno). La gara podistica non competitiva ha un percorso di circa 10 km ed è organizzata in occasione dell’avvicinarsi al giorno di festeggiamento del patrono cittadino.
Tra gli eventi di Toscana Arcobaleno d’estate ci sono anche quelli dedicati al folklore: tra questi la Giostra del Saracino di Arezzo e il Palio della Balestra a Bagni di Lucca. Insomma la regione si prepara all’inizio della stagione estiva con mostrando ai viaggiatori la propria anima eterogenea, ricca e divertente, la sua bellezza da gustare con gli occhi, con la bocca e con il cuore.
Da gustare seguendo i colori dell’arcobaleno, le strade che portano verso il mare o i piccoli centri, andando incontro allle vie dei sapori, delle tipicità toscane, lungo i paesaggi morbidi delle colline. Correndo incontro all’estate toscana, tutta da vivere, a partire dalla kermesse di eventi che quest’anno segna la sua terza edizione e che sta continuando a crescere e a vedere la partecipazione sempre più attiva di ristoratori, albergatori, esercenti, istituzioni, associazioni. Una vera e propria “rete” comune che ha come unico grande obiettivo quello di far conoscere e vivere la Toscana nelle sue mille anime, spingerla a livello turistico e farne crescere l’economia, con il sorriso sulle labbra e magari un buon bicchiere di Chianti in mano. L’estate è iniziata.
[it_video]
Potrebbero interessarti anche:
A Forte dei Marmi il 1° campionato mondiale di fuochi d'artificio
Un concerto per salvare i rifugiati arriva il "World Refugee Day Live"
Notte blu e l'estate si accende Costa degli Etruschi, festa a giugno
Scopri tutti gli eventi di Toscana Arcobaleno d'Estate: clicca qui