Made in Toscana/ARTICOLO

Toscana della nautica in Olanda

Dieci imprese toscane protagoniste al salone METS, il salone internazionale di subfornitura nautica di Amsterdam, il più importante del settore

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
E’ una Toscana che vuole essere protagonista nel campo della subfornitura nautica quella che dal 13 al 15 novembre parteciperà alla 25° edizione del METS, il più importante salone internazionale di settore. Presente con 10 imprese coordinate da “Toscana Promozione” la nostra regione arriva, infatti, ad Amsterdam presentandosi come case history nel campo delle reti di impresa, proponendosi come modello innovativo di sviluppo di business nel settore della sub fornitura nautica

Un modello di sviluppo che sarà illustrato mercoledì 14 novembre alle ore 15.00 presso la sala E107 del centro espositivo RAI di Amsterdam, in occasione del seminario: "Le reti di imprese nella nautica da diporto: un nuovo modello di business per la subfornitura nautica - L'offerta toscana". Durante l’evento, organizzato da Toscana Promozione, racconteranno la loro esperienza di rete d’impresa, tra gli altri, Benetti.net, il primo caso di cantiere integrato, un modello virtuoso di organizzazione che riunisce in sé, dopo un’attenta selezione, le migliori realtà della nautica; e Net-Y: uno strumento competitivo pensato per affrontare un settore altamente innovativo come quello della nautica, grazie alla sinergia tra partner altamente specializzati e costantemente impegnati nella ricerca e sviluppo.

Il seminario, rivolto a cantieri navali, yacht project manager e broker, potranno in questo modo conoscere da vicino la funzionalità ed i vantaggi dell’adozione di questo sistema di business che si basa sull’adozione da parte di singole aziende di processi di co-engineering, co-progettazione e co-produzione con altre imprese appartenenti alla medesima filiera produttiva, area produttiva e progettuale. Il tutto con l’obiettivo di proporre ai propri interlocutori una singola interfaccia per lavorare con un sistema di aziende interconnesse secondo un modello collaborativo che permette di migliorare i processi di produzione e la qualità finale del nuovo prodotto.