Viaggi/ARTICOLO

Toscana, Festa dei camminanti: passeggiare slow tra 12 comuni

La primavera si festeggia così, camminando lentamente alla scoperta dei territori da Pisa fino a Calci, San Giuliano e Capannori

/ Redazione
Sab 28 Marzo, 2015
Festa dei camminanti

Ha preso il via ieri e si protrarrà fino a domenica 29 marzo la "Festa dei camminanti", decine di eventi promossi nei 12 comuni che partecipano all'iniziativa lanciata da Vicopisano e abbracciata anche da Altopascio, Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannori, Cascina, Fucecchio, Livorno e Lucca. Una manifestazione nella quale ha creduto anche la Regione, patrocinando l'evento di primavera che ha l'obiettivo della "scoperta dolce" e sostenibile dei territori, passeggiando tra le bellezze di parte della Toscana.

Una grande area che trova il suo fulcro sul versante sud est del Monte Pisano e si estende per pendici e pianure, bagnate dall'Arno e dai ricordi dell'antico Lago di Sesto. Un ambiente che regala scorci inusuali quando lo si vive camminando e con la lentezza dell’andare a piedi. Lo scorso anno furono circa 500 i partecipanti, per una manifestazione aperta a tutti, dai bambini fino agli anziani e - ovviamente - ai turisti.

Sarà possibile camminare da soli o in percorsi organizzati, in silenzio o conversando, liberi di girovagare o guidati sui sentieri, seduti o in piedi, festeggiando in piazza e in paese dove i commercianti offriranno piatti tipici e ci saranno esposizioni artistiche e artigianali aperte e gratuite, o meditando al cospetto di un paesaggio, al Teatro Verdi di Vicopisano per la mostra fotografica sull'India o sulla sommità di un colle.

Percorsi affascinanti, pellegrinaggi, storia e curiosità nei quali i partecipanti saranno "guidati" anche con viaggi nell'arte, nella storia idraulica, nella cartografia. Non mancheranno neppure gli itinerari più turistici, come queli nei giardini delle ville di Vicopisano. Per i bambini - assicurano gli organizzatori - spazio ad arrampicata, piccoli percorsi, studio del cielo e delle erbe e un laboratorio per costruire teatri da passeggiata. Tutti i comuni partecipanti si ritroveranno idealmente sabato 28 marzo al Frantoio di Vicopisano per la tradizionale merenda di accoglienza per chi sarà giunto a piedi anche da lontano: l'iniziativa infatti ha l'obiettivo stabilire un gemellaggio tra abitanti e camminanti.